• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Documenti Utili

Modelli - Fac Simile e Documenti da Stampare

Hide Search

Fac Simile Dichiarazione MOCA PDF

Aggiornato il 15/01/2025

In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile MOCA PDF editabile da compilare e stampare.

Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio di dichiarazione MOCA.

Dichiarazione MOCA

La Dichiarazione di Conformità per i MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) è un documento attraverso il quale un’azienda certifica che i propri prodotti rispettano i requisiti obbligatori di igiene alimentare. Questa dichiarazione, che copre materiali destinati al contatto con alimenti, è essenziale per garantire la sicurezza lungo tutta la filiera alimentare. I MOCA sono regolamentati sia a livello nazionale che europeo, con riferimenti normativi che vanno dal DM n. 6 del 21 marzo 1973 al più recente Regolamento 1935/2004/CE. Tuttavia, non esiste un corpus legislativo armonizzato unico, rendendo necessario un attento rispetto delle normative applicabili.

Il termine MOCA identifica tutti i Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti, comprendendo una vasta gamma di prodotti destinati a entrare in contatto diretto con i cibi. Tra questi rientrano contenitori, pentole, utensili da cucina, posate, imballaggi, macchine da caffè, macchinari per la produzione alimentare, contenitori per il trasporto, bottiglie di plastica e materiali a contatto con l’acqua. Sono esclusi da questa categoria gli impianti fissi pubblici o privati per l’approvvigionamento idrico. I materiali e gli oggetti che richiedono la dichiarazione di conformità MOCA abbracciano numerose categorie. Tra i principali, vi sono i produttori di contenitori, imballaggi e rivestimenti destinati al contatto con alimenti. Tuttavia, anche i produttori di macchinari e dispositivi coinvolti nelle lavorazioni alimentari, come banconi da macelleria e nastri trasportatori industriali, devono garantire la conformità alle normative. La sicurezza alimentare si estende a tutta la filiera alimentare, e i MOCA non fanno eccezione. Essi sono soggetti a rigorosi requisiti stabiliti dalle normative europee e nazionali, volti a garantire che non rappresentino un rischio per la salute dei consumatori. Un aspetto centrale di queste normative riguarda il fenomeno della migrazione, ovvero il trasferimento di particelle dai materiali a contatto con gli alimenti agli alimenti stessi. L’entità di questa migrazione dipende da vari fattori, tra cui la natura e la composizione del materiale, le caratteristiche dell’alimento, il tempo e la temperatura di contatto, e la superficie esposta. Questo controllo è fondamentale per minimizzare la contaminazione e garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera.

Il Regolamento 1935/2004/CE stabilisce che i MOCA, inclusi quelli attivi e intelligenti, devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione. In condizioni normali o prevedibili di utilizzo, non devono trasferire sostanze agli alimenti in quantità tali da mettere a rischio la salute umana, alterare la composizione degli alimenti o modificarne le caratteristiche organolettiche. L’etichettatura e la presentazione dei MOCA devono inoltre rispettare principi di chiarezza per non fuorviare i consumatori. Un sistema efficace di conformità MOCA ha l’obiettivo di proteggere la salute dei consumatori, minimizzando i rischi di contaminazione durante tutte le fasi della filiera.

La Dichiarazione MOCA garantisce che la qualità del prodotto sia preservata dal momento della produzione alla fase di distribuzione. Include aspetti fondamentali come l’etichettatura e lo stoccaggio per assicurare l’integrità del prodotto. L’articolo 17 del Regolamento pone particolare enfasi sulla rintracciabilità, obbligando le aziende a garantire il monitoraggio in ogni fase, al fine di agevolare controlli, ritiri di prodotti difettosi, comunicazioni ai consumatori e attribuzione di responsabilità. La rintracciabilità deve essere assicurata tramite etichettature, documentazioni o altre informazioni adeguate.

La Dichiarazione MOCA coinvolge vari attori della filiera alimentare, tra cui produttori di sostanze e materiali, trasformatori, assemblatori, importatori e utilizzatori finali come ristoranti e catering. Ogni attore deve fornire la Dichiarazione al soggetto successivo nella catena e riceverla da quello precedente, garantendo così un flusso continuo di conformità. Questa responsabilità spetta all’operatore economico, identificato come la persona fisica o giuridica responsabile del rispetto delle disposizioni normative nell’ambito della propria impresa, come stabilito dal Regolamento 1935/2004/CE.

Con il Decreto Legislativo n. 29 del 10 febbraio 2017, sono state introdotte in Italia le sanzioni per le violazioni delle norme che regolano i Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA), come stabilito dal Regolamento (CE) n. 1935/2004. Questo quadro normativo mira a garantire la sicurezza alimentare e a tutelare la salute pubblica, stabilendo obblighi precisi per tutti gli operatori coinvolti nella produzione, trasformazione e distribuzione di MOCA. Le violazioni comprendono il mancato rispetto dei requisiti generali previsti dall’articolo 3 del Regolamento, che impongono che i materiali non trasferiscano sostanze agli alimenti in quantità tali da mettere a rischio la salute umana o alterare le caratteristiche degli alimenti. Sono previste sanzioni anche per la mancata conformità agli obblighi di comunicazione, rintracciabilità ed etichettatura, oltre che per la violazione delle norme sulle buone pratiche di fabbricazione, indispensabili per garantire la qualità e la sicurezza dei materiali. Particolare attenzione è posta anche sul rispetto dei requisiti specifici per materiali e oggetti di plastica, inclusi quelli di plastica riciclata. Il Decreto Legislativo stabilisce multe significative per le aziende che non rispettano queste disposizioni, con importi che possono arrivare fino a 80.000 euro, a seconda della gravità delle infrazioni. Queste sanzioni si applicano a produttori, trasformatori e distributori, rendendo essenziale un’attenta conformità lungo tutta la filiera produttiva.

Modello Dichiarazione MOCA
Modello Dichiarazione MOCA

Modello Dichiarazione MOCA PDF Editabile

Il modello dichiarazione di conformità MOCA Word presente in questa pagina può essere scaricato e compilato inserendo i dati indicati in precedenza.

Icona

Modello Dichiarazione MOCA PDF

1 file 0
Download

Articoli simili

  1. Fac Simile Regolamento Interno Aziendale Word e PDF
  2. Fac Simile Lettera ai Confinanti per Vendita Terreno Word e PDF
  3. Fac Simile Lettera di Licenziamento per Mancato Superamento Periodo di Prova Word e PDF
  4. Fac Simile Lettera di Referenze per Affitto Word e PDF

Archiviato in: Gestione Aziendale

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazione
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Delega
  • Diffide
  • Diritto
  • Disdetta
  • Finanza Personale
  • Fisco
  • Gestione Aziendale
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Modello Excel
  • Preventivi
  • Pubblica Amministrazione
  • Reclami
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy