• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Documenti Utili

Modelli - Fac Simile e Documenti da Stampare

Hide Search

Fac Simile Lettera ai Confinanti per Vendita Terreno Word e PDF

Aggiornato il 14/08/2024

In questa pagina proponiamo un fac simile di lettera ai confinanti per vendita terreno Word e PDF editabile da compilare e stampare.

Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio per scrivere una lettera ai confinanti per vendita terreno.

Come Scrivere una Lettera ai Confinanti per la Vendita del Terreno

Il passaggio di proprietà di un terreno agricolo è soggetto alle leggi che regolamentano il diritto di prelazione. La Legge a cui ci si riferisce è quella della prelazione agricola, che obbliga chi vende ad avvertire della transazione in corso, e delle condizioni, i soggetti che potrebbero essere interessati all’acquisto. La prelazione agraria è una forma di prelazione legale disciplinata dalla legge n. 590 del 1965 (art. 8) e dalla legge n. 817 del 1971 (art. 7). Si tratta di un diritto riconosciuto a determinate categorie di soggetti per l’acquisto di terreni agricoli, che mira a favorire la continuità e lo sviluppo delle attività agricole, preservando la destinazione agricola dei terreni e sostenendo gli agricoltori che lavorano la terra.

Si tratta di una condizione che si realizza nel caso in cui il proprietario del fondo decida di vendere tutto o parte del suo appezzamento di terreno, ed abbia trovato un terzo soggetto disposto ad acquistarlo. Ovviamente la trattativa tra le parti deve anche avere maturato un accordo sulla cifra e le modalità di pagamento, ed essere praticamente in dirittura d’arrivo. Questo significa che il proprietario ha già raccolto tutte le carte riguardanti il titolo di proprietà, dimostrato l’assenza di vincoli e dipendenze, o trovato la maniera di esaudirli. Contemporaneamente il soggetto che acquista deve avere manifestato chiaramente il suo interesse, ed essersi reso disponibile ad accettare le condizioni della transazione. A questo punto scatta l’ultimo obbligo da parte del proprietario, che è quello di avvertire tutti coloro che hanno diritto di prelazione agraria all’acquisto. Vediamo quali sono i soggetti che potrebbero essere interessati, e come comunicare loro ufficialmente la vendita in corso, e cioè come compilare la lettera ai confinanti per la vendita di un terreno.

Per esercitare il diritto di prelazione agraria, il beneficiario deve soddisfare specifici requisiti. Innanzitutto, deve essere un coltivatore diretto o un imprenditore agricolo professionale, cioè una persona che dedica la maggioranza del proprio tempo al lavoro agricolo e trae da esso il principale reddito. Inoltre, deve coltivare l’appezzamento di terreno da almeno due anni e il contratto di affitto del fondo rustico deve essere valido e in vigore al momento della vendita. Il diritto di prelazione non può essere esercitato se l’affittuario ha già comunicato l’intenzione di non rinnovare l’affitto, oppure se il contratto è stato risolto a causa di un grave inadempimento da parte dell’affittuario, come la mancata coltivazione del terreno, o per recesso. In queste circostanze, il diritto alla prelazione viene meno, poiché non vi è un rapporto di affitto valido su cui basare la prelazione. È importante notare che la prelazione agraria non può essere esercitata in specifici casi, come nel caso di liquidazione coatta, permuta, fallimento, vendita forzata, espropriazione, o quando il terreno cambia destinazione d’uso da agricolo a edificabile. In questi contesti, la natura dell’operazione o la destinazione futura del terreno escludono l’applicazione del diritto di prelazione, poiché l’obiettivo principale della norma, ossia preservare l’attività agricola, non sarebbe più pertinente.

Il diritto di prelazione può essere esercitato anche dai confinanti, come previsto dall’articolo 7 della legge n. 817 del 1971. Questa norma estende il diritto di prelazione al coltivatore diretto dei terreni confinanti con quelli in vendita, ma solo se sul terreno in vendita non è presente un affittuario coltivatore diretto. In questo caso, la prelazione agraria del confinante diventa operativa solo in assenza di affittuari aventi diritto di prelazione. La contiguità dei terreni, che è un requisito essenziale per l’esercizio della prelazione da parte del confinante, non deve essere intesa solo in senso fisico, ma anche in senso funzionale, cioè deve esserci una connessione pratica tra le attività agricole svolte sui terreni confinanti. Il fondo confinante deve essere direttamente coltivato dal proprietario, il quale deve essere in grado di dimostrare l’effettiva gestione agricola del terreno.

La lettera ai confinanti per la vendita di un terreno agricolo deve contenere, per prima cosa, tutto l’anagrafica completa di chi vende. Poi devono essere specificati i dati catastali del bene messo in cessione, il prezzo d’acquisto e le modalità di pagamento. E deve essere chiara anche la data di maturazione della consegna del terreno. A questo punto bisogna invitare espressamente il destinatario della missiva a dichiarare, entro trenta giorni dalla ricezione, la volontà ad esercitare il diritto di prelazione e le modalità con le quali intende farlo. Ovviamente alla lettera va aggiunta copia del preliminare di vendita, completo del nome dell’acquirente, del prezzo pattuito e delle condizioni.

Il documento va inviato a tutti gli aventi diritto per raccomandata e ricevuta di ritorno. Dalla data di avvenuta ricezione partiranno i trenta giorni entro i quali essi dovranno fare valere il proprio diritto, e in caso di mancato ritiro da parte dei soggetti interessati, i termini decorrono dalla fine della compiuta giacenza.

Ovviamente chi vende può decidere di non spedire la lettera ai confinanti, oppure chiudere la transazione ad un prezzo più basso di quello comunicato. In questo caso gli aventi diritto hanno un anno di tempo per riscattare il terreno, risarcendo il soggetto che lo acquistato allo stesso prezzo che lo ha pagato realmente o, almeno, alla cifra che risulta sull’atto di vendita. L’anno di decorrenza, per fare valere il diritto di prelazione agricola, parte dalla data di trascrizione della vendita nei registri immobiliari.

Modello Lettera ai Confinanti per la Vendita di un Terreno Word

Il fac simile di lettera ai confinanti per vendita di un terreno agricolo Word presente in questa pagina può essere scaricato e modificato inserendo i dati mancanti.

Icona
FAC SIMILE LETTERA AI CONFINANTI PER VENDITA TERRENO
1 file(s)

Fac Simile Lettera ai Confinanti per la Vendita di un Terreno PDF Editabile

In questa sezione mettiamo a disposizione un fac simile lettera per prelazione terreno agricolo PDF editabile da compilare.

Icona
Fac simile avviso ai confinanti per vendita terreno PDF
1 file(s)

Articoli simili

  1. Fac Simile Accordo tra le Parti Word e PDF
  2. Fac Simile Richiesta di Risarcimento Danni per Lavori di Ristrutturazione Word e PDF
  3. Modulo Vendita tra Privati Visto e Piaciuto Word e PDF
  4. Fac Simile Scrittura Privata per Vendita Terreno Agricolo Word e PDF

Archiviato in: Locazioni

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazione
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Delega
  • Diffide
  • Diritto
  • Disdetta
  • Finanza Personale
  • Fisco
  • Gestione Aziendale
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Modello Excel
  • Preventivi
  • Pubblica Amministrazione
  • Reclami
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy