In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di contratto di manutenzione caldaia da compilare e stampare.
Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio di contratto di manutenzione caldaia.
Come Scrivere un Contratto di Manutenzione Caldaia
Oggi le caldaie rappresentano uno degli aspetti più importanti nelle case. Oltre al fatto che il costo della sostituzione della caldaia può essere ammortizzato con le agevolazioni fiscali previste per chi ristruttura la casa, va anche aggiunto che una moderna caldaia a condensazione è in grado di abbattere i consumi di risorse energetiche nel breve periodo. Questo significa che la caldaia conviene alle tasche e all’ambiente, il minore consumo di energia elettrica e di acqua, infatti, diminuisce l’importo energetico delle bollette e aiuta il Pianeta a conservare le sue risorse più preziose.
La caldaia necessita però di manutenzione periodica e per questo motivo viene spesso stipulato un contratto di manutenzione che deve avere caratteristiche precise. Ogni contratto di manutenzione periodica della caldaia dovrebbe prevedere al suo interno almeno i seguenti punti.
-Elenco operazioni di manutenzione. Il contratto per la manutenzione della caldaia dovrebbe includere un elenco di tutte le operazioni che i tecnici specializzati dovranno effettuare per fare la manutenzione periodica dell’apparecchio.
-Specifica del test biennale. Il contratto di manutenzione con il fornitore della caldaia dovrebbe anche riportare l’obbligo, da parte di questo, di effettuare un test biennale riguardante il rendimento di combustione per gli impianti fino a 35 watt.
-Libretto di impianto. Quando sostituisci la caldaia, il tuo fornitore è anche obbligato a redigere il libretto di impianto, di fatto, si tratta di un documento che va a sostituire il vecchio libretto caldaia, all’interno del quale dovranno essere segnalati tutti gli impianti nella tua casa collegati alla caldaia, ovvero i punti di calore. Generalmente è necessario un solo libretto d’impianto, ma nel caso la tua abitazione abbia due unità di calore o di climatizzazione distinte, ne servono due.
-Modello H o Dichiarazione di avvenuta verifica. Un altro documento che non può e non deve mancare all’interno del contratto di manutenzione periodica della caldaia è il modello H, ovvero la dichiarazione di avvenuta verifica dei controlli da parte del fornitore o del tecnico manutentore. Questo documento va ovviamente redatto da chi effettuerà la manutenzione, e servirà da conferma ufficiale per il corretto funzionamento della caldaia e per il rispetto delle norme di sicurezza. Una volta compilato, il suddetto modello va spedito alla Regione e all’Amministrazione Provinciale.
-Impegno di azione in caso di urgenza. Con l’impegno all’azione in caso di chiamate d’urgenza, l’azienda fornitrice della caldaia si impegna a fornire immediata assistenza nel caso in cui l’utente cliente dovesse richiedere supporto per casi di assoluta emergenza. Questa clausola vale dunque nel caso dovesse verificarsi un guasto improvviso dell’impianto, e assicura all’utente di poterne usufruire in via preferenziale e nel giro di pochissimo tempo, così da avere la certezza di non rimanere scoperto e di porre subito rimedio ad eventuali problemi di sicurezza.
-Report di lavoro. L’ultimo documento previsto all’interno del contratto di manutenzione caldaia la dichiarazione scritta di tutti gli interventi di manutenzione effettuati sugli impianti, ed il fatto che siano avvenuti in modo conforme alla legge.
Fac Simile di Contratto di Manutenzione Caldaia
Il fac simile di contratto di manutenzione caldaia presente in questa pagina può essere modificato in base alle proprie esigenze in modo semplice e veloce inserendo i dati indicati in precedenza.