• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Documenti Utili

Modelli - Fac Simile e Documenti da Stampare

Hide Search

Fac Simile Autocertificazione dei Requisiti Tecnico Professionali Word e PDF

Aggiornato il 14/10/2024

In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di autocertificazione dei requisiti tecnico professionali Word e PDF da compilare e stampare.

Si tratta di un fac simile editabile che può essere utilizzato come esempio per scrivere una dichiarazione di idoneità tecnico professionale.

Come Compilare l’Autocertificazione dei Requisiti Tecnico Professionali

L’articolo 89 del decreto legislativo 81/2008 definisce l’idoneità tecnico professionale (ITP) come la combinazione di competenze organizzative e la disponibilità di risorse umane, macchinari e attrezzature adeguate, in relazione ai lavori che si intendono eseguire.
All’interno del processo di valutazione dell’idoneità tecnico professionale si collocano tutte quelle operazioni mirate a stabilire se l’azienda o il professionista autonomo selezionato dispongano delle capacità tecniche e strumentali, oltre che delle qualifiche necessarie, per rispondere efficacemente alle richieste del cliente.
L’obiettivo primario dell’idoneità tecnico professionale è dunque quello di assicurare che l’ente appaltante abbia la possibilità operativa e strutturale per realizzare l’opera o fornire il servizio richiesto, garantendo al contempo la sicurezza e la protezione dei lavoratori coinvolti, in particolare quelli impegnati nel progetto in appalto.

La verifica dell’idoneità tecnico professionale in cantiere è disciplinata dall’Allegato XVII del decreto legislativo n. 81/2008, in conformità alle disposizioni del Titolo IV. Questo processo è fondamentale per garantire che le imprese operanti in cantiere possiedano i requisiti necessari per eseguire in sicurezza le attività richieste.
Per attestare la loro idoneità tecnico-professionale, le imprese sono tenute a presentare una serie di documentazioni specifiche
-Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura: Questa iscrizione deve riportare un oggetto sociale che corrisponda alle attività previste dall’appalto.
-Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): Come indicato nell’articolo 17 del dlgs 81/2008, oppure un’autocertificazione in conformità con quanto disposto dall’articolo 29, comma 5 del medesimo decreto.
-Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC): Questo documento attesta la regolarità dei versamenti contributivi e assicurativi.
-Dichiarazione di non essere soggetti a provvedimenti di sospensione o interdittivi: Come specificato nell’articolo 14 del dlgs 81/2008.
Per i lavoratori autonomi, la documentazione richiesta per dimostrare la propria idoneità tecnico professionale comprende
-Iscrizione alla Camera di Commercio: Con oggetto sociale pertinente al tipo di appalto in questione.
-Documentazione Tecnica: Attestante la conformità delle macchine, delle attrezzature e delle opere provvisionali utilizzate.
-Elenco dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): In possesso del lavoratore autonomo e pronti all’uso.
-Attestati di Formazione e Idoneità Sanitaria: Documentazione che comprova la formazione ricevuta e la idoneità fisica per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
-Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC): Anche per i lavoratori autonomi, questo documento è essenziale per attestare la regolarità contributiva.
Il rispetto di queste disposizioni è essenziale per assicurare la conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’articolo 26, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2008 specifica gli obblighi del datore di lavoro riguardo la verifica dell’idoneità tecnico professionale per i lavori affidati a imprese o lavoratori autonomi che non rientrano nella definizione di cantiere. In questi casi, è richiesto che il datore di lavoro ottenga
-Copia del Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura: Questo certificato è una testimonianza ufficiale della registrazione dell’impresa o del lavoratore autonomo, e deve riflettere l’attività specifica che è stata affidata.
-Autocertificazione del Possesso dei Requisiti di Idoneità Tecnico Professionale: L’autocertificazione è una dichiarazione in cui l’impresa o il lavoratore autonomo afferma di possedere tutte le capacità, competenze, conoscenze e risorse necessarie per svolgere il lavoro o il servizio richiesto in modo conforme ai requisiti previsti dalla normativa vigente.
Questi documenti sono fondamentali per attestare che il soggetto incaricato dei lavori sia qualificato e possieda tutti i requisiti necessari per svolgere l’attività in sicurezza e nel rispetto delle normative applicabili. Il datore di lavoro, assicurandosi di tali requisiti, adempie non solo a un obbligo legale, ma si impegna attivamente nella tutela del benessere e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

La verifica dell’idoneità tecnico professionale è un compito assegnato a specifiche figure in base alla natura del lavoro o servizio affidato
-Per Lavori Non Configurati Come Cantiere
Secondo l’articolo 26 del decreto legislativo n. 81/2008, il datore di lavoro committente è responsabile della verifica dell’idoneità tecnico professionale quando si affidano lavori, servizi e forniture a un’impresa appaltatrice o a un lavoratore autonomo. Il datore di lavoro deve assicurarsi che l’impresa o il lavoratore autonomo possieda le competenze, le capacità organizzative e le risorse tecniche necessarie per portare a termine gli incarichi nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza e salute sul lavoro.
-Per Lavori che si Configurano Come Cantiere
L’articolo 90 del decreto legislativo n. 81/2008 prevede che, in contesti di cantiere, sia compito del committente o del responsabile dei lavori, che può essere il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione o un altro soggetto designato, verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi. Questa verifica deve tenere conto delle specifiche funzioni o dei lavori che saranno affidati, assicurando che ogni entità coinvolta sia in grado di adempiere alle sue responsabilità nel rispetto dei requisiti di sicurezza.
In entrambi i casi, la verifica è un processo fondamentale per garantire che tutti gli operatori coinvolti nell’esecuzione di un lavoro siano adeguatamente qualificati e equipaggiati, al fine di tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro e di conformarsi alle norme vigenti.

Per compilare correttamente l’Autocertificazione dei Requisiti Tecnico Professionali, bisogna seguire i seguenti passaggi, che aiutano a garantire che tutte le informazioni essenziali siano presenti e che il documento sia valido ai fini richiesti
-Descrizione dell’attività oggetto dell’autocertificazione: Nella sezione iniziale, specificare in modo chiaro e dettagliato le attività oggetto dell’appalto (es. lavori di manutenzione elettrica, fornitura di materiali edili, servizi di pulizia). Questo aiuta a identificare con precisione la natura dei lavori, servizi o forniture.
-Indicazione del luogo dell’attività: Inserire l’indirizzo preciso dell’azienda o del sito presso cui verranno eseguite le attività oggetto dell’autocertificazione. Questo campo è importante per individuare il contesto operativo e il luogo specifico di intervento.
-Dati anagrafici del rappresentante legale: Compilare con il nome, il luogo e la data di nascita, la residenza e la qualifica di legale rappresentante. Questi dati devono coincidere con quelli riportati sui documenti d’identità e sugli atti societari della ditta.
-Dettagli sull’impresa: Inserire la denominazione e la sede legale della ditta. Questa sezione serve a collegare l’impresa al rappresentante legale che sta sottoscrivendo l’autocertificazione.
-Dichiarazione di idoneità tecnica e professionale: Specificare che la ditta è in possesso dei requisiti tecnico professionali richiesti, come previsto dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Questa dichiarazione attesta che l’impresa dispone delle competenze necessarie a svolgere in sicurezza e con adeguatezza le attività oggetto del contratto.
-Documentazione allegata: Allegare una copia del documento d’identità del legale rappresentante, con i dati riportati in modo completo (numero del documento, ente di rilascio, e data di emissione). Questa copia deve essere valida e leggibile, poiché viene utilizzata per verificare l’identità del dichiarante.
-Informativa sulla privacy: Dichiarare di essere a conoscenza delle modalità di trattamento dei dati personali, in conformità con il Regolamento Europeo (GDPR) e il D.Lgs. 196/03. Tale informativa è obbligatoria e garantisce la trasparenza sull’uso dei dati forniti.
-Firma e modalità di presentazione: Infine, il rappresentante legale deve firmare la dichiarazione. È possibile consegnarla di persona, allegando una copia non autenticata del documento d’identità, oppure tramite altre modalità consentite dal Comune o ente ricevente.

Fac Simile Autocertificazione dei Requisiti Tecnico Professionali Word

Il modello autocertificazione dei requisiti tecnico professionali Word presente in questa pagina può essere scaricato e compilato inserendo i dati indicati in precedenza.

Icona
Fac Simile autocertificazione dei requisiti tecnico professionali Word
1 file(s)

Fac Simile Dichiarazione Idoneità Tecnico Professionale PDF Editabile

In questa sezione è disponibile un modulo autocertificazione dei requisiti tecnico professionali PDF editabile da scaricare e compilare.

Icona
Dichiarazione Idoneità Tecnico Professionale
0 file(s)

Articoli simili

  1. Fac Simile Ricorso al Giudice di Pace per Mancata Trascrizione al PRA Word e PDF
  2. Fac Simile Atto di Donazione Senza Notaio Word e PDF
  3. Modulo Disdetta Enel Energia Word e PDF
  4. Modello Autocertificazione Casellario Giudiziale Word e PDF

Archiviato in: Autocertificazione

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazione
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Delega
  • Diffide
  • Diritto
  • Disdetta
  • Finanza Personale
  • Fisco
  • Gestione Aziendale
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Modello Excel
  • Preventivi
  • Pubblica Amministrazione
  • Reclami
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy