In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile di caparra confirmatoria da scaricare e compilare.
Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio per scrivere una clausola e ricevuta di caparra confirmatoria.
Come Funziona la Caparra Confirmatoria
Ormai il termine legale caparra è entrato nel linguaggio comune. Tutti noi sappiamo che con questa parola andiamo a indicare una somma di denaro versato come anticipo, in acconto. Quello che non è a conoscenza di tutti è che vi sono diversi tipi di caparre.
Oggi andremo a vedere nel dettaglio in cosa consiste la caparra confirmatoria.
Come risulta essere facilmente intuibile, la caparra confirmatoria è una somma di denaro o quantità di beni fungibili che una parte consegna all’altra nel corso della sottoscrizione di un contratto a garanzia del rispetto degli obblighi in esso contenuti.
Entrando nello specifico, la caparra confirmatoria viene impiegata a titolo di conferma della serietà di chi sottoscrive un contratto e come tutela preventiva del creditore, visto che, nel caso in cui chi ha versato la caparra si rivelasse inadempiente, l’altra parte potrebbe rivalersi trattenendo la caparra confirmatoria a titolo di risarcimento del danno subito.
Già presente nel Codice Civile del 1865, attualmente è disciplinata dall’articolo 1385 del codice civile, che stabilisce la restituzione in caso di perfezionamento del contratto.
In generale, il versamento viene effettuato nel momento della conclusione del contratto. Se l’accordo non viene rispettato, la caparra ha la funzione di risarcimento del danno. In ogni caso, la parte non inadempiente può non accontentarsi della somma di denaro e intraprendere un’azione legale per chiedere il risarcimento di un danno maggiore.
Nell’ipotesi in cui il contratto principale venga completato, chi ha ricevuto denaro o beni a titolo di caparra confirmatoria sarà obbligato a restituirli, a meno che non si sia stabilito di calcolare la stessa nella somma totale dovuta. In questo caso, dunque, funzionerà esclusivamente da anticipo.
Nel caso di inadempimento, invece, è fondamentale fare una distinzione. Se l’inadempiente, colui che non ha rispettato il contratto, è chi ha versato la caparra confirmatoria, la controparte potrà recedere dal contratto trattenendo la caparra a titolo di risarcimento. Se invece chi viene meno al contratto è colui che riceve la caparra, chi ha versato la caparra confirmatoria potrà recedere dal contratto esigendo il doppio della somma di denaro o del valore dei beni versati a titolo di acconto, a titolo di risarcimento per il mancato adempimento dello stesso.
Come già premesso, vi sono diversi tipi di caparra e la consegna di denaro tra due parti può avere luogo a diverso titolo, pertanto è fondamentale non fare confusione con altre ipotesi, come acconto, parziale adempimento, caparra penitenziale.
La caparra penitenziale, al contrario della caparra confirmatoria, non ha la funzione di garanzia, ma di corrispettivo in caso di recesso dal contratto. Questo significa che, se chi recede dal contratto è colui che ha versato la caparra, questi perde l’importo depositato e l’altra parte non ha la possibilità di intraprendere un’azione di risarcimento del danno. Nel caso in cui, invece, chi recede dal contratto è il soggetto ha ricevuto la caparra, questi deve restituire il doppio della somma depositata, sempre senza avere la possibilità di agire per il risarcimento del danno.
La caparra va distinta dall’acconto, visto che, nel caso in cui il versamento di un determinato importo sia avvenuto a titolo di acconto, in caso di mancato perfezionamento del contratto, colui che l’ha ricevuto non avrà la possibilità di trattenere il denaro a titolo di risarcimento del danno subito.
La conseguenza è che la caparra confirmatoria costituisce un contratto nel contratto a tutti gli effetti, che come abbiamo già detto, ha luogo grazie allo scambio di denaro o beni fungibili tra le parti.
Modello di Caparra Confirmatoria
L’ordinamento giuridico italiano non prevede una forma particolare del patto di caparra confirmatoria o una sottoscrizione apposita delle parti, nel caso in cui lo stesso sia inserito nelle clausole generali del contratto, visto che non ha natura vessatoria.
Il fac simile di clausola e ricevuta di caparra confirmatoria presente in questa pagina può essere modificato in modo semplice in base alle proprie necessità.