• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Documenti Utili

Modelli - Fac Simile e Documenti da Stampare

Hide Search

Fac Simile Denuncia Smarrimento Assegno Word e PDF

Aggiornato il 17/11/2023

In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di denuncia smarrimento assegno Word e PDF da compilare e stampare.

Come Scrivere una Denuncia di Smarrimento Assegno

Se ti trovi nella situazione sfortunata di avere smarrito un assegno bancario che hai compilato, è fondamentale agire tempestivamente per prevenire eventuali utilizzi fraudolenti. Il primo passo è rivolgerti immediatamente a un comando di Polizia o dei Carabinieri per denunciare lo smarrimento o il furto dell’assegno. Questo è essenziale per proteggerti da possibili tentativi di incasso illecito dell’assegno da parte di terzi. Anche se l’assegno presenta la clausola di non trasferibilità, rendendo più difficile ma non impossibile un suo uso improprio, è comunque importante seguire questa procedura.
Prima di recarti presso le autorità, è consigliabile informare la tua banca sull’accaduto. Puoi farlo recandoti in filiale o contattando telefonicamente un tuo referente di fiducia all’interno dell’istituto. Nonostante la banca non possa procedere al blocco dell’assegno senza una denuncia formale, è utile che sia informata fin dall’inizio della situazione.
Nel caso in cui tu sia il destinatario dell’assegno, è importante che tu avvisi anche la persona che te l’ha emesso, per fare in modo che possa prendere le dovute misure presso la sua banca.
Dopo avere effettuato la denuncia presso le autorità, il passo successivo è recarti in banca con una copia della denuncia per richiedere formalmente che l’assegno non venga pagato. Se per qualche motivo non puoi andare di persona in filiale, puoi utilizzare un modulo di revoca dell’assegno bancario, allegando la copia della denuncia, e inviarlo alla direzione della tua banca. Questo modulo serve a comunicare ufficialmente alla banca la tua richiesta di bloccare l’assegno, prevenendo così il suo utilizzo non autorizzato.

Seguendo scrupolosamente le procedure descritte, puoi minimizzare i rischi associati allo smarrimento di un assegno bancario. In particolare, nel caso di assegni non trasferibili, la banca può effettivamente bloccare il titolo, prevenendo così il suo incasso da parte di terzi. Questo è un vantaggio significativo di tale tipologia di assegni.
Diversamente, nel caso di assegni trasferibili, la situazione è più complessa. Gli assegni trasferibili, che possono essere girati ad altri soggetti, sono limitati a un importo massimo di 1.000 euro, come stabilito dalla Legge n. 214/2011. Per questi assegni, è richiesto il pagamento di un’imposta di bollo di 1,50 euro per ogni assegno al momento del rilascio.
Nel contesto di uno smarrimento di un assegno trasferibile, la semplice denuncia alle autorità non è sufficiente per impedirne il pagamento se l’assegno viene presentato entro i termini previsti. Pertanto, dopo aver effettuato la denuncia di smarrimento alle autorità di polizia e aver comunicato l’accaduto alla banca emittente, diventa fondamentale per il beneficiario avviare la procedura di ammortamento del titolo di credito. Questo processo comporta la presentazione di un ricorso al Tribunale competente, che può essere quello del luogo di pagamento dell’assegno o del domicilio del denunciante.

Nel contesto di uno smarrimento di un assegno trasferibile, la semplice denuncia alle autorità non è sufficiente per impedirne il pagamento se l’assegno viene presentato entro i termini previsti. Pertanto, dopo aver effettuato la denuncia di smarrimento alle autorità di polizia e aver comunicato l’accaduto alla banca emittente, diventa fondamentale per il beneficiario avviare la procedura di ammortamento del titolo di credito. Questo processo comporta la presentazione di un ricorso al Tribunale competente, che può essere quello del luogo di pagamento dell’assegno o del domicilio del denunciante.

L’obiettivo della procedura di ammortamento è di annullare l’efficacia dell’assegno nei confronti di terzi, garantendo che il pagamento sia effettuato esclusivamente al legittimo titolare del titolo. Questo passaggio è fondamentale per proteggere i diritti del beneficiario originale dell’assegno.

Fac Simile Denuncia Smarrimento Assegno Word e PDF

Il modello di denuncia smarrimento assegno Word e PDF presente in questa pagina può essere scaricato e compilato inserendo i dati indicati in precedenza.

Icona

Modulo denuncia smarrimento assegno Word

1 file(s) 11.00 KB
Scarica
Icona

Modulo denuncia smarrimento assegno PDF

1 file(s) 31.97 KB
Scarica

Articoli simili

  1. Modulo Blocco IMEI Vodafone
  2. Fac Simile Perizia di Stima Asseverata Word e PDF
  3. Modello Prima Nota Excel
  4. Fac Simile Bolla di Reso

Archiviato in: Diritto

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazione
  • Condominio
  • Contratti
  • Delega
  • Diritto
  • Disdetta
  • Finanza Personale
  • Fisco
  • Gestione Aziendale
  • Lavoro
  • Locazioni
  • Modello Excel
  • Pubblica Amministrazione
  • Reclami
  • Scuola

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy