In questa guida mettiamo a disposizione un modulo dichiarazione stato legittimo immobile Word e PDF e spieghiamo come compilarlo correttamente.
Come Compilare la Dichiarazione Stato Legittimo Immobile
Lo stato legittimo di un immobile è determinata dal titolo abilitativo che ne ha consentito o legittimato la costruzione e dall’ultimo provvedimento che ha regolamentato l’intervento edilizio sull’immobile, in base all’art. 9 bis del DPR 380/2001, integrato da ulteriori titoli che hanno autorizzato interventi parziali. Il DL 76/2020, e in particolare l’art. 10 comma 1 lett. d), specifica infatti che lo stato legittimo comprende sia la costruzione originaria dell’immobile che le eventuali modifiche successive.
Per accedere a vari incentivi fiscali, è necessaria una certificazione che attesti la conformità dell’immobile ai titoli edilizi esistenti a partire dalla sua costruzione. La Cassazione penale, con la sentenza 30168/2017, ha stabilito che non si può agire su un’edificazione irregolare non sanzionata. Inoltre, secondo il DM 41/1998, non si possono ottenere incentivi in assenza di conformità edilizia e urbanistica. La Corte Costituzionale, con la sentenza 529/1995, ha poi stabilito che su un edificio costruito in modo irregolare si possono eseguire solo lavori di manutenzione ordinaria.
Per gli edifici eretti in periodi in cui non era necessario possedere un titolo edilizio, risulta fondamentale poter attestare e documentare la loro preesistenza e l’effettiva struttura dell’immobile, ossia determinare il suo stato legittimo”. In questi casi, ci si può affidare alle disposizioni dell’art. 9 bis del DPR 380/2001 per comprenderne meglio il procedimento.
Per confermare lo stato legittimo di un immobile costruito prima dell’introduzione dell’obbligo di titolo abilitativo, è possibile avvalersi di
-Informazioni Catastali: Queste potrebbero includere la prima registrazione dell’immobile presso l’ente catastale.
-Documenti Probanti: Tra questi rientrano:
Fotografie storiche dell’immobile
Mappe o planimetrie antiche.
Documenti conservati negli archivi storici.
Atti, siano essi pubblici o privati, di cui si può attestare l’origine.
-Titolo Abilitativo dell’Ultimo Intervento: Questo titolo, insieme ad eventuali altri titoli successivi che hanno autorizzato interventi parziali sull’immobile, può fornire ulteriori dettagli sulla legalità della struttura.
-Titoli per Interventi Parziali: Questi titoli possono fornire informazioni sugli interventi che sono stati effettuati in seguito.
È essenziale sottolineare che qualsiasi opera realizzata in modo non conforme al titolo abilitativo deve essere rimossa o demolita, e ciò a spese di chi ha commesso l’irregolarità. Nel caso in cui la demolizione non fosse possibile senza danneggiare la parte dell’immobile costruita in conformità, l’art. 34 stabilisce specifiche sanzioni. Per le costruzioni ad uso residenziale, la sanzione è pari al doppio del costo di produzione. Per gli edifici con destinazioni d’uso diverse dal residenziale, la sanzione sarà calcolata in base al doppio del loro valore venale, come determinato dall’Agenzia del Territorio.
Il certificato di stato legittimo rappresenta un documento fondamentale in ambito immobiliare, come abbiamo anticipato, visto che garantisce la conformità urbanistica di un edificio. Esso attesta che la situazione attuale dell’immobile corrisponde alle prescrizioni edilizie e normative previste dalla legge.
Il certificato si basa sull’art. 34-bis del DPR 380/2001 (comma 3) ed ha l’obiettivo di verificare la conformità dell’immobile, o delle singole unità immobiliari, rispetto alle tolleranze costruttive stabilite dalla normativa.
Nella dichiarazione di conformità urbanistica devono essere presenti
-Dati del Tecnico Asseveratore: Informazioni sul professionista che redige il documento.
-Localizzazione dell’Immobile: Dettagli sulla posizione e l’indirizzo dell’immobile.
-Titoli Edilizi: Elenco completo dei titoli edilizi rilasciati per l’immobile. Nel caso di edifici eretti prima della necessità di un titolo abilitativo, è necessario specificare che l’immobile non ha subito ulteriori modifiche per le quali sarebbe stato necessario un titolo abilitativo.
-Informazioni Supplementari: Dettagli sulle normative urbanistiche e sulle eventuali tutele storico-ambientali che interessano l’immobile.
-Documentazione Allegata: Elenco di tutti i documenti annessi alla dichiarazione.
Il certificato di stato legittimo può essere rilasciato solamente da un professionista qualificato e abilitato: questo può essere un ingegnere, un architetto, un geometra o un perito. È fondamentale sottolineare che il tecnico, nel rilasciare il certificato, assume la piena responsabilità per le informazioni fornite e per la documentazione allegata.
Prima di produrre l’attestazione, il tecnico effettua un accurato sopralluogo sull’immobile. Questo passo è fondamentale per verificare di persona la situazione edilizia e urbanistica dell’edificio.
Nell’attestazione, il tecnico dichiara quanto segue
-Rappresentazione Grafica: Lo stato legittimo dell’immobile corrisponde a ciò che è mostrato nell’elaborato grafico. Questa affermazione si basa sulla documentazione fornita e sul titolo abilitativo dell’ultimo intervento edilizio. Se l’immobile è stato costruito in un periodo in cui non era richiesto un titolo abilitativo, il tecnico si rifà all’art. 9 bis del DPR 380/2001.
-Conformità Urbanistica: Il tecnico attesta che l’immobile è in regola dal punto di vista urbanistico. Questo significa che non ci sono irregolarità edilizie e che l’edificio rientra nelle tolleranze costruttive previste dall’art. 34-bis, comma 1, del DPR 380/2001.
-Conformità Edilizia Ampliata: Per gli immobili che non sono sottoposti a particolari tutele (come stabilito dal D.Lgs. 42/2004), il tecnico può estendere la sua dichiarazione di conformità urbanistica. In questo caso, si fa riferimento sia al comma 1 che al comma 2 dell’art. 34-bis del DPR 380/2001.
L’attestazione dello stato legittimo dell’immobile rappresenta una garanzia per chi acquista o vende un immobile. Assicura che l’edificio sia conforme alle normative vigenti e che non ci siano irregolarità che potrebbero portare a contenziosi o sanzioni. Affidarsi a un tecnico competente per questo tipo di attestazione è quindi fondamentale per garantire serenità nelle transazioni immobiliari.
Modello Dichiarazione Stato Legittimo Immobile Word e PDF
Di seguito è possibile trovare un fac simile dichiarazione stato legittimo immobile Word e PDF da scaricare e da utilizzare come esempio.