• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Documenti Utili

Modelli - Fac Simile e Documenti da Stampare

Hide Search

Fac Simile Istanza di Riesame

Aggiornato il 25/07/2024

In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile istanza di riesame da compilare e stampare.

Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio di istanza di riesame.

Come Funziona l’Istanza di Riesame

Quando un cittadino viene condannato, ha la possibilità di richiedere l’istanza di riesame con lo scopo di spingere il tribunale a rivalutare il caso alla luce di nuovi fatti.

L’art. 309 c.p.p. al primo comma, infatti, recita, Entro dieci giorni dall’esecuzione o notificazione del provvedimento, l’imputato può proporre richiesta di riesame, anche nel merito, dell’ordinanza che dispone una misura coercitiva, salvo che si tratti di ordinanza emessa a seguito di appello del pubblico ministero

Di fatto, questo strumento potrebbe essere confuso con l’appello, ma è un errore.
Il riesame ha caratteristica devolutiva e, al contrario dell’appello, non prevede una sospensione della misura coercitiva presa nei confronti del soggetto condannato.
Di contro, l’istanza di riesame avviene in tempi molto più rapidi rispetto all’istanza di appello. Vediamo quindi di approfondire il discorso sul riesame.

L’istanza di riesame è una richiesta formale che ha l’obiettivo di rimettere in discussione una certa misura coercitiva presa nei confronti di un soggetto condannato.
Per quanto concerne le tempistiche, l’istanza di riesame deve essere presentata dall’avvocato difensore entro e non oltre 10 giorni dalla data di attuazione della misura coercitiva o dalla data che ha visto il soggetto entrare a conoscenza del provvedimento preso dalle autorità giudiziali nei suoi confronti.

L’istanza di riesame può essere richiesta in presenza di qualsiasi misura coercitiva personale o materiale. Questo significa che il riesame di una sentenza può essere adottato nel caso in cui vi sia stato l’esproprio di un bene, coercizione materiale, nel caso siano state previste condanne custodiali, carcere, arresti domiciliari, oppure nel caso in cui le misure coercitive non prevedano custodia, come per esempio il divieto di dimora o l’obbligo a non lasciare il Paese. Inoltre, l’istanza può essere richiesta anche per misure interdittive.

Esiste una procedura molto precisa per richiedere l’istanza di riesame.
Il primo passo è compilare lo specifico modulo di istanza, che andrà poi depositato dal legale difensore presso la cancelleria del tribunale responsabile dell’emissione della precedente sentenza. Come già specificato, la consegna deve avvenire entro e non oltre 10 giorni dalla condanna o dalla sua comunicazione al soggetto.
Va poi specificato che il modulo di istanza non è vincolante, nel senso che l’imputato potrà poi addurre ulteriori motivazioni anche durante il procedimento di istanza, e starà al giudice decidere se accoglierle o meno.
Il tribunale, dal canto suo, si impegna di prendere una decisione entro altri dieci giorni dal deposito degli atti, che in realtà diventano complessivamente undici, dato che la cancelleria comunica gli atti al tribunale entro ventiquattro ore.

Il tribunale, nello specifico, può decidere se annullare la richiesta di istanza, se accoglierla o se proporre delle modifiche a favore del soggetto che ha richiesto l’istanza di riesame.
Se l’istanza viene accolta, sarà stabilito un processo durante il quale verrà data all’imputato la possibilità di difendersi, sempre tramite il proprio legale, e di spingere il giudice alla riconsiderazione del caso. Ovviamente, durante il processo può partecipare anche il Pubblico Ministero in qualità di parte accusatoria, per provare a riconfermare le misure coercitive prese a danno dell’imputato.
La data di udienza deve essere comunicata all’imputato tre giorni prima.

Vediamo quali possono essere gli esiti dell’istanza di riesame. Il giudice può annullare con effetto immediato la misura coercitiva, confermarla oppure, in certi casi, demandare la decisione finale al giudice civile. Quando ciò accade, come specificato all’inizio della nostra guida, la misura coercitiva viene mantenuta e mai sospesa.

Modello Istanza di Riesame Word

Il modello istanza di riesame presente in questa pagina può essere scaricato e modificato in modo semplice e veloce.

Icona
FAC SIMILE ISTANZA DI RIESAME
1 file(s)

Articoli simili

  1. Fac Simile Libro Soci Cooperativa Word e PDF
  2. Fac Simile Atto di Precetto in Rinnovazione Word e PDF
  3. Fac Simile Restituzione Beni Aziendali Word e PDF
  4. Fac Simile Cessione del Credito Word e PDF

Archiviato in: Diritto

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazione
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Delega
  • Diffide
  • Diritto
  • Disdetta
  • Finanza Personale
  • Fisco
  • Gestione Aziendale
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Modello Excel
  • Preventivi
  • Pubblica Amministrazione
  • Reclami
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy