In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile lettera commerciale per richiesta informazioni da scaricare e compilare.
Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio per scrivere una lettera commerciale per richiesta informazioni.
Lettera Commerciale per Richiesta Informazioni
Tra le varie imprese è abitudine richiedere o fornire informazioni su persone che aspirano a occupare un incarico o posto di lavoro, su commercianti o altre aziende che propongono di intraprendere rapporti commerciali, o anche su situazioni di mercato in particolari settori o argomenti nei quali ci si desidera introdurre. A seconda della finalità dei dati richiesti si parlerà, rispettivamente, di referenze personali, informazioni commerciali e di mercato.
Nel primo caso la persona che si presenta per un impiego elencherà le proprie referenze, ovvero i nomi delle ditte presso le quali ha precedentemente prestato servizio o, nel caso di primo impiego, di qualche ente o persona nota e stimata che possa garantire. Da parte sua l’azienda, nel richiedere queste informazioni, si interesserà degli aspetti relativi alla preparazione e all’esperienza del candidato, alla sua serietà e al comportamento sul lavoro, al carattere e alla moralità personale. In genere il richiedente deve tener conto del fatto che otterrà un numero di dati minore rispetto a quelli richiesti, per cui, volendo ottenere una giusta media di informazioni, dovrà chiedere molto di più del dovuto.
Le informazioni commerciali vengono richieste quando un commerciante o una ditta propongono ai propri fornitori la concessione di un credito o l’apertura di un conto con l’intenzione di instaurare una serie continuativa di affari. Possono inoltre essere richieste in previsione di un’operazione di una certa importanza o quando non si possiedono referenze sull’interessato. Oggi tra le imprese è abitudine diffusa quella di fornire bollettini o formulari informativi che l’informatore restituirà dopo averli compilati. Questi formulari contemplano situazioni di amministrazione più o meno ordinaria e spesso vanno completati con qualche nota aggiuntiva allegata.
Talvolta si richiedono informazioni ad agenzie specializzate nella redazione di rapporti informativi commerciali, mediante l’utilizzo di moduli predisposti distribuiti ai clienti (per la maggior parte aziende abbonate al servizio). Quando ha bisogno di informazioni su un cliente l’abbonato invia, senza firma, uno stampato compilato e a giro posta riceve la risposta sullo stesso modulo.
Le informazioni di mercato interessano gli operatori economici (dirigenti d’azienda o imprenditori) che desiderano introdursi in un determinato ambito commerciale. In questi casi i dati di maggiore interesse sono i prezzi e le condizioni praticate dalla concorrenza, i dati relativi alla situazione di domanda e offerta, i prodotti e i modelli più idonei per il nuovo mercato ecc. È possibile ottenere tali indicazioni dai propri venditori (agenti e rappresentanti), oltre che da altri grossisti e commercianti; per operazioni di un certo rilievo è tuttavia preferibile ricorrere a specialisti in indagini di mercato.
Ogni tipo di richiesta di informazioni vincola chi le chiede a mantenere il più completo riserbo sulle risposte ottenute (anche quando si tratta di persona o ente segnalato dallo stesso interessato).
La risposta a una richiesta di informazioni deve essere oculata e prudente; essa va redatta in uno stile chiaro, conciso e privo di ambiguità, cercando di soddisfare esaurientemente, se possibile, le varie domande formulate.
Qualora la richiesta sia particolarmente estesa e articolata la risposta può essere strutturata in brevi paragrafi, ciascuno dedicato a un singolo aspetto.
Modello Lettera Commerciale Richiesta Informazioni
Il fac simile lettera commerciale per richiesta informazioni può essere scaricato e compilato con i dati mancanti seguendo le indicazioni fornite in precedenza.