In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile richiesta abbattimento alberi privati Word e PDF editabile da compilare e stampare.
Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio di richiesta abbattimento alberi pericolosi.
Come Richiedere l’Abbattimento di Alberi Pericolosi Privati
L’abbattimento degli alberi ad alto fusto è soggetto a normative rigorose che mirano a preservare l’ambiente e garantire la sicurezza pubblica. Prima di procedere al taglio di una pianta, anche se essa appare secca o si trova su terreno privato, è fondamentale rispettare tutti gli obblighi di legge previsti. Questo perché ogni albero, oltre a rappresentare un elemento estetico del paesaggio, contribuisce all’equilibrio dell’ecosistema locale, influenzando la qualità dell’aria, la biodiversità e il microclima circostante.
Il primo passo per abbattere un albero nel proprio giardino consiste nel richiedere un permesso alle autorità competenti. In genere, l’ufficio competente è quello del Comune di appartenenza, il quale può fornire indicazioni precise sulle normative locali vigenti. È importante verificare se esistono regolamenti specifici a livello regionale o comunale che disciplinano la gestione del verde urbano, poiché le disposizioni possono variare significativamente da una zona all’altra. Pertanto, è essenziale rivolgersi all’ente locale competente per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate.
L’istanza per l’abbattimento di un albero su suolo privato deve essere presentata al Comune, allegando la documentazione richiesta, che solitamente include una planimetria dell’area interessata e fotografie che illustrano lo stato attuale della pianta. Se l’albero si trova in un contesto condominiale, è necessario includere anche il verbale dell’assemblea condominiale che, a maggioranza, ha deliberato la decisione di abbattere l’albero. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta una motivazione dettagliata che giustifichi l’abbattimento, come ad esempio lo stato di salute precario della pianta, la presenza di parassiti infestanti, il rischio che l’albero rappresenta per le persone o il potenziale danno che potrebbe causare alle strutture edilizie vicine.
Andando più nel dettaglio, Il modello richiesta di abbattimento alberi privati presente in questa pagina deve essere compilato con le seguenti informazioni. Inizialmente, è necessario inserire i propri dati personali nella sezione indicata. Questi comprendono il nome completo, il codice fiscale, il luogo e la data di nascita, nonché l’indirizzo di residenza. È importante che tutte queste informazioni siano corrette e aggiornate, poiché serviranno per identificare il richiedente in modo univoco. Se il richiedente agisce in qualità di rappresentante di un’azienda, bisogna specificare il ruolo ricoperto, il nome della ditta, la partita IVA, la sede legale e i contatti, inclusi telefono, fax, email e PEC (Posta Elettronica Certificata). Passando alla sezione CHIEDE, bisogna descrivere dettagliatamente l’oggetto della richiesta. È essenziale indicare il numero e la tipologia degli alberi che si intende abbattere, specificando la loro ubicazione precisa, inclusa l’indirizzo e la mappa catastale. Per esempio, si deve indicare il foglio catastale e la particella in cui si trovano gli alberi, oltre a dichiarare se si è proprietari o usufruttuari di tali alberi. Questa informazione è cruciale per stabilire il diritto legale di procedere con l’abbattimento. Un elemento fondamentale della richiesta è l’allegazione di una perizia fitostatica. Questa perizia deve essere redatta da un tecnico abilitato, esperto nella valutazione della stabilità alberata secondo il metodo internazionale Visual Tree Assessment, conforme al protocollo dell’International Society of Arboriculture. È necessario assicurarsi che il tecnico sia iscritto all’albo o al collegio professionale pertinente, garantendo così la validità e l’affidabilità della perizia. Nella sezione A TAL FINE DICHIARA, il richiedente deve specificare che le marche da bollo necessarie sono state annullate, fornendo i dettagli identificativi come numero, data e causale di annullamento. Inoltre, è obbligatorio impegnarsi a conservare l’originale della marca da bollo annullata, dimostrando così la correttezza delle operazioni effettuate. È altresì importante dichiarare, ai sensi degli articoli 38, 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, la consapevolezza delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità negli atti, come previsto dall’art. 483 c.p. e dall’art. 76 del medesimo decreto. Questo passaggio serve a sottolineare l’onestà e la trasparenza del richiedente, nonché a prevenire eventuali abusi o frodi. La sezione relativa alla PROTEZIONE DATI PERSONALI richiede che il richiedente dichiari di aver preso visione dell’informativa allegata, conforme all’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR). Questa informativa spiega come i dati personali verranno trattati, chi è il titolare del trattamento, quali sono i diritti del richiedente e come esercitarli. È essenziale leggere attentamente questa informativa prima di firmare l’istanza, per essere pienamente consapevoli delle proprie responsabilità e diritti in materia di privacy. Infine, il modulo deve essere firmato dal richiedente e datato. La firma autentica conferma che tutte le informazioni fornite sono veritiere e che il richiedente accetta le condizioni e le responsabilità previste dalla legge. È consigliabile verificare che tutte le sezioni siano state compilate correttamente e che tutti i documenti allegati siano completi e conformi alle richieste del Comune.
Per gli alberi con un diametro del tronco superiore a ottanta centimetri, la richiesta di autorizzazione è obbligatoria. Per quelli con un diametro inferiore, è sufficiente inviare una comunicazione scritta al Comune dichiarando l’intenzione di abbattere la pianta. Il Comune ha un termine di trenta giorni per rispondere alla richiesta. In assenza di una risposta entro questo periodo, si applica la regola del silenzio assenso, che consente di procedere con l’abbattimento senza ulteriori autorizzazioni. Tuttavia, è sempre consigliabile attendere una conferma ufficiale per evitare eventuali sanzioni. Il mancato rispetto delle normative relative all’abbattimento degli alberi può comportare sanzioni pecuniarie fino a quattrocentonovantotto euro, oltre all’obbligo di sostituzione della pianta rimossa e al rimborso dei costi sostenuti per l’intervento. Inoltre, l’abbattimento non autorizzato può comportare conseguenze legali gravi, inclusi procedimenti penali in caso di violazioni gravi.
Una volta ottenuti i permessi necessari, è fondamentale affidarsi a una ditta specializzata per eseguire l’abbattimento dell’albero. Queste aziende dispongono delle competenze e delle attrezzature adeguate per effettuare il lavoro in sicurezza, minimizzando i rischi per le persone e le proprietà circostanti. Inoltre, le ditte professionali garantiscono il rispetto delle normative ambientali e di sicurezza durante l’intervento.

Fac Simile Richiesta Abbattimento Alberi Privati Word
Il fac simile richiesta abbattimento alberi privati Word presente in questa pagina può essere scaricato e compilato inserendo i dati indicati in precedenza.
Fac Simile Richiesta Abbattimento Alberi Pericolosi PDF
In questa sezione è disponibile un modulo richiesta abbattimento alberi pericolosi PDF editabile.