In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di lettera di richiesta sponsorizzazione Word e PDF da compilare e stampare.
Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio per scrivere una lettera di richiesta sponsorizzazione.
Come Scrivere una Lettera di Richiesta Sponsorizzazione
In tempi di crisi economica avviare un’attività in proprio non è un’operazione semplice, vista la necessità di reperire un budget per lanciare un business, acquistando per esempio le attrezzature necessarie per realizzare un prodotto od un servizio. Per trovare i soldi è possibile cercare l’intervento di un’azienda che possa operare da sponsor, finanziando l’attività in cambio di pubblicità, le partnership, oggi, sono particolarmente importanti.
La lettera di sponsorizzazione è lo strumento ufficiale che un’attività può utilizzare per richiedere una partnership ad un’azienda, dunque il primo passo è comprendere cosa risulta essere una sponsorizzazione.
Nello specifico, si tratta di un accordo commerciale che vincola le due parti ai termini previsti dal contratto. Da un lato, l’azienda partner si impegna a versare nelle casse della società una certa cifra, oppure di fornire direttamente lei le strumentazioni. Dall’altro lato, l’azienda che gode della partnership si impegna a pubblicizzare l’azienda partner, mostrando per esempio il suo logo oppure sponsorizzando i suoi prodotti, come avviene nei centri estetici o presso i parrucchieri.
Di fatto, non esiste un solo ambito all’interno del quale non sia possibile stabilire un rapporto di sponsorizzazione, l’importante è che entrambe le parti in causa possano godere dei benefici indicati.
Come già anticipato poco sopra, la lettera di sponsorizzazione è quel documento tramite il quale un’attività propone ad un’altra azienda una partnership.
Ovviamente, trattandosi di uno strumento di marketing, la lettera di sponsorizzazione deve essere interessante e fare immediatamente luce sui benefici che il partner riceverebbe dalla sponsorizzazione.
Questo significa che una lettera di sponsorizzazione efficace deve contenere tutti i vantaggi che un’azienda riceverebbe in cambio e specificare le modalità tramite le quali potere sfruttare questi vantaggi.
Bisogna dunque descrivere in modo approfondito l’attività che quell’azienda andrebbe a sponsorizzare e, nel caso siano già presenti delle sponsorizzazioni attive o concluse, sottolineare anche i vantaggi ottenuti dai partner precedenti, così da rendere ancora più interessante la lettera.
Infine, è anche consigliabile prevedere un contenuto che offra al potenziale partner una serie di soluzioni alternative, in modo tale da dagli la possibilità di scegliere il metodo di sponsorizzazione che ritiene più idoneo, efficace ed in linea con il proprio budget.
In sintesi, la lettera di sponsorizzazione è uno strumento di conversione, in quanto sancisce il fascino di una società sul mercato e dunque le opportunità legate alla visibilità del brand che sceglie di finanziare la partnership.
La lettera di richiesta sponsorizzazione è un documento formale, che deve essere dunque redatto utilizzando un linguaggio idoneo alla circostanza, anche tecnico se necessario, in quanto l’azienda sicuramente sottoporrà la proposta al vaglio dei propri esperti.
Detto questo, esistono alcuni elementi che la lettera deve obbligatoriamente rispettare, nello specifico, la carta dovrà essere intestata e riportare il logo della società che richiede la sponsorizzazione, in quanto solo così potrà ottenere i crismi dell’ufficialità e spingere il partner potenziale a fidarsi
.Inoltre, l’inizio deve immediatamente chiarire il destinatario della lettera di richiesta sponsorizzazione, mai rivolgerla in via generica all’azienda, ma al responsabile del reparto commerciale, che dovrai ovviamente andare a reperire consultando il sito dell’impresa o chiedendo informazioni tramite mail.
Inoltre, nel caso di una lettera di richiesta sponsorizzazione, la brevità è una qualità non da poco, le lettere migliori, che aumentano le possibilità di conversione, sono quelle che in poche righe spiegano compiutamente di cosa si occupa quel business e quali vantaggi deriverebbero all’azienda in caso accetti di sponsorizzare le attività. Dunque bisogna evitare di redigere una lettera di sponsorizzazione che superi una pagina di lunghezza.
La lettera di richiesta sponsorizzazione deve essere spedita tramite posta ordinaria, anche la mail PEC aziendale può essere una soluzione alternativa, ma comunque meno efficace rispetto al tradizionale cartaceo. Va aggiunto che le casistiche sono molte, e non riguardano necessariamente business o aziende. Una sponsorizzazione, infatti, potrebbe risultare utilissima anche per finanziare l’allestimento di una mostra, di un evento o addirittura di un concerto.
Fac Simile di Lettera di Richiesta Sponsorizzazione Word e PDF
Riepilogando quanto scritto in precedenza, la lettera di richiesta sponsorizzazione dovrebbe contenere i seguenti elementi.
-Introduzione. Nella prima parte devi presentarti come persona, indicando il tuo nome e spiegando chi sei.
-Introduci il tuo progetto. Nella seconda parte devi parlare del tuo progetto senza aggiungere troppi dettagli, visto che una descrizione dettagliata può facilmente infastidire il lettore. In questa parte puoi anche menzionare i tuoi altri sponsor, visto che è sempre interessante per un’azienda vedere che ci sono aziende che credono nel tuo progetto.
-Spiega i vantaggi per il tuo sponsor. In questa parte devi convincere il potenziale sponsor che è importante investire nel tuo progetto facendo una lista dei vantaggi che puoi fare ottenere.
-Proposta. In questa parte devi spiegare la tua proposta nei dettagli, cercando di essere chiari su ciò che vuoi dallo sponsor e su cosa darai in cambio.
-Conclusioni. In questa sezione puoi aggiungere alcuni dettagli sul tuo progetto, prima di inserire i saluti e la firma.
Il fac simile di lettera di richiesta sponsorizzazione Word e PDF presente in questa pagina può essere scaricato e modificato in modo semplice e veloce.