• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Documenti Utili

Modelli - Fac Simile e Documenti da Stampare

Hide Search

Modello Disdetta RID Bancario

Aggiornato il 07/12/2022

In questa pagina mettiamo a disposizione un modello disdetta RID bancario da scaricare e compilare.

Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio per scrivere una revoca RID bancario.

Come Funziona il RID Bancario

Per iniziare, è importante ricordare che da febbraio 2014 il vecchio RID è stato sostituito dal SEPA, un nuovo sistema che permette ai soggetti che si trovano nei Pesi che lo adottano di effettuare e ricevere pagamenti alle stesse condizioni di base e con gli stessi diritti e doveri.

Il RID, Rapporto Interbancario Diretto, è un servizio offerto dalle banche che permette l’addebito automatico sul conto corrente di bollette e delle rate di mutui o di prestiti. Tutto ciò avviene inoltrando una particolare istanza, che prende il nome di domiciliazione, e che può essere richiesta dalla banca al cliente o viceversa.

Può però accadere che si decida di revocare la domiciliazione bancaria. Per esempio, questo succede quando si cambia il proprio fornitore, si cessano certe utenze o servizi o si scegliere un diverso metodo di pagamento.

La maggioranza delle banche permette di fare la revoca della domiciliazione bancaria sul sito. In questi casi basta accedere al proprio conto online e utilizzare la funzione riservata alla domiciliazione delle utenze.

Se la funzionalità non è disponibile, è possibile revocare il RID bancario inviando una comunicazione alla propria banca.

Fac Simile Disdetta RID Bancario

Vediamo come si fa la disdetta del RID bancario. Se non puoi richiedere il modulo direttamente in banca, ti diamo dei consigli utili su come scrivere questo documento, che ha valore legale.
Si tratta di una semplice disdetta, che si invia direttamente alla sede più vicina del proprio istituto di credito. Dopo aver indicato l’indirizzo della banca e il proprio indirizzo, ecco cosa devi scrivere.
-Oggetto. Nell’oggetto devi indicare la revoca del RID, specificando il numero di conto corrente a te intestato.
-Apertura. Scrivi Gentile o Spett.le. Si tratta della formula iniziale per introdurre la lettera. Si indica l’istituto di credito.
-Dati personali. Per la revoca del RID servono nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, luogo e data di nascita, codice fiscale e indirizzo mail. In più, bisogna indicare se si usa il conto come privato o come impresa, da indicare dopo Io sottoscritto.
-Revoca vera e propria. Dovrai scrivere Chiedo la revoca dei pagamenti con la formula dell’addebito permanente sul conto corrente in oggetto, aperto verso la Vostra filiale in. Indica, poi, tutte le coordinate del tuo conto corrente.

Non ti resta che inserire luogo, data e firma, poi potrai spedire tutto alla banca con raccomandata. L’istituto di credito leggerà la tua disdetta e provvederà a mandarti via posta un secondo documento di conferma, per evitare altri imprevisti con il RID bancario per pagamenti.

Icona
MODELLO DISDETTA RID BANCARIO
1 file(s)

Articoli simili

  1. Modello Disdetta Carta di Credito
  2. Modulo Disdetta Contratto Fastweb
  3. Modulo Disdetta Mediaset Premium
  4. Modulo per Disdetta Sindacato

Archiviato in: Disdetta

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazione
  • Contratti
  • Delega
  • Diritto
  • Disdetta
  • Finanza Personale
  • Fisco
  • Gestione Aziendale
  • Lavoro
  • Locazioni
  • Modello Excel
  • Reclami
  • Scuola

Modelli più Scaricati dal Sito

  • Modello DDT - Fac Simile Documento di Trasporto Excel e Word Compilabile
  • Fac Simile Bilancio Associazione
  • Fac Simile di Lettera ai Condomini per Lavori di Ristrutturazione
  • Modello Preventivo Excel e Word
  • Modello Lettera di Richiesta Sponsorizzazione

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi