• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Documenti Utili

Modelli - Fac Simile e Documenti da Stampare

Hide Search

Modello Lettera al Dirigente Scolastico Word e PDF

Aggiornato il 28/07/2024

In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di lettera al dirigente scolastico Word e PDF da compilare e stampare.

Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio di lettera al dirigente scolastico.

Come Scrivere una Lettera al Dirigente Scolastico

Il binomio giovani istruzione, in Italia, è da sempre al centro di polemiche soprattutto per quanto riguarda tutte le difficoltà nel comunicare con chi dirige la scuola, dunque con chi dovrebbe adeguare il sistema alle reali esigenze dei ragazzi e dei loro genitori.
Da questo punto di vista, quando emerge la necessità di comunicare un bisogno o di effettuare una richiesta o un reclamo, sia essa proveniente dalla famiglia del ragazzo o dal ragazzo stesso, uno dei modi migliori per farla giungere a destinazione è scrivere una lettera formale indirizzandola al dirigente scolastico.
In attesa che la digitalizzazione porti delle novità anche in questo campo, la lettera è ancora oggi uno dei pochi strumenti comunicativi che consentono di creare un ponte tra scuola e famiglia.
Vista l’importanza delle questioni che presumibilmente verranno trattate all’interno della lettera, è molto importante sapere come scriverla in modo corretto.

La lettera al dirigente scolastico è a tutti gli effetti una lettera formale, che deve essere dunque redatta seguendo delle regole precise e votate al rispetto del ruolo che il dirigente occupa all’interno dell’istituto.
Si tratta di un passaggio importante perché, per avere effetto, una lettera formale al dirigente scolastico dovrà essere rispettosa e soprattutto molto chiara e concisa, un modo ideale non solo per sollevare eventuali problemi o necessità da parte delle famiglie, ma anche per consentire agli stessi studenti di proporre delle soluzioni che potrebbero migliorare l’intero sistema d’insegnamento.
Per questa ragione, bisogna anche fare un distinguo tra le lettere scritte dai genitori e quelle scritte dagli alunni.

Iniziamo dai genitori.
Chiarezza e gentilezza sono i due capisaldi che ogni genitore dovrebbe tenere a mente quando comincia a scrivere una lettera al preside.
Queste due regole valgono sia nel caso in cui si volessero sottolineare alcuni aspetti positivi dell’istituto che nel caso in cui si volessero invece fare delle critiche o delle richieste mirate.
Il tono, come avviene in ogni lettera formale, dovrà essere sobrio, rispettoso ed evitare sia critiche aperte e personali che riferimenti soggettivi.
Poi, ecco l’importanza della chiarezza, l’oggetto del contendere dovrà essere specificato sin da subito, possibilmente nella prima riga, per evitare di perdersi in chiacchiere inutili in una lettera formale.
Ma è anche importante chi scrive la lettera. Nel caso dei genitori, il consiglio è sempre quello di farla scrivere ed inviare da uno dei genitori rappresentanti della classe del figlio, così da dare autorevolezza alla lettera che verrà poi letta dal dirigente scolastico con un piglio probabilmente diverso.

Passiamo agli studenti.
Spesso accade che tra dirigenti scolastici e studenti vi sia una vera e propria battaglia in corso, fatta di diffidenza e non di rado di timore reverenziale. Dunque, frequentemente un alunno pensa a tutto tranne che a rivolgersi al dirigente o al preside, quando ha un’idea da proporre o una critica da fare, perché si temono ritorsioni.
Queste sono paure del tutto infondate, un dirigente di una scuola ha il compito di oliarne i meccanismi e di ritagliarla a misura di alunno, dunque è sempre aperto alle critiche e alle soluzioni provenienti da chi quella realtà la sperimenta sulla propria pelle tutti i giorni.
Ecco che la lettera formale, messe da parte le paure, è un ottimo sistema per comunicare.
Valgono le stesse regole esposte poco sopra, tono formale, rispetto dei ruoli, chiarezza espositiva e gentilezza, evitando di criticare apertamente.
Nel caso in cui lo studente in cui volesse poi sottolineare un problema, è consigliabile che nella lettera venga anche proposta una soluzione, non di rado il dirigente scolastico prende spunto dalle idee dei giovani alunni per migliorare i servizi scolastici.

Fac Simile di Lettera al Dirigente Scolastico Editabile Word

La lettera al dirigente scolastico dovrebbe rispettare questa struttura
-Intestazione della lettera. Risulta essere necessario indicare il nome del destinatario, in alto a destra.
-Corpo della lettera. Le richieste e le segnalazioni devono essere espresse in modo chiaro e deciso, utilizzando un linguaggio semplice e cordiale, come spiegato in precedenza
-Firma. Alla fine della lettera occorre inserire il proprio nome.

Il fac simile di lettera al dirigente scolastico Word e PDF presente in questa pagina può essere scaricato e modificato in modo semplice e veloce.

Lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore

Icona
LETTERA AL DIRIGENTE SCOLASTICO
1 file(s)

Lettera al dirigente scolastico per cambio scuola o sezione

Icona
Lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore
1 file(s)

Lettera al dirigente scolastico da parte di un docente

Icona
Lettera al dirigente scolastico da parte di un docente
1 file(s)

Lettera al dirigente scolastico per segnalazione

Icona
Lettera al dirigente scolastico per segnalazione
1 file(s)

Fac Simile di Lettera al Dirigente Scolastico PDF Editabile

In questa sezione è possibile trovare un fac simile lettera al dirigente scolastico PDF editabile da compilare.

Icona
Fac simile lettera al dirigente scolastico PDF
1 file(s)

Articoli simili

  1. Fac Simile Comunicazione Lavori Privati in Condominio Word e PDF
  2. Lettera di Ringraziamento Formale Word
  3. Modulo per Cambio Scuola – Richiesta Rilascio Nulla Osta Word e PDF
  4. Modulo Dichiarazione Studente Atleta Word e PDF

Archiviato in: Scuola

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazione
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Delega
  • Diffide
  • Diritto
  • Disdetta
  • Finanza Personale
  • Fisco
  • Gestione Aziendale
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Modello Excel
  • Preventivi
  • Pubblica Amministrazione
  • Reclami
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy