• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Documenti Utili

Modelli - Fac Simile e Documenti da Stampare

Hide Search

Fac Simile di Contratto di Lavoro Intermittente o a Chiamata

Aggiornato il 16/11/2020

In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile di contratto di lavoro intermittente o a chiamata da compilare e stampare.

Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio per scrivere un contratto di lavoro intermittente o a chiamata.

Contratto di Lavoro Intermittente o a Chiamata

Il contratto di lavoro intermittente o a chiamata è una particolare modalità esecutiva del contratto di lavoro subordinato.
La sua particolarità è che il datore di lavoro può chiamare il lavoratore, e pagarne lo stipendio ovviamente, solamente qualora necessiti del lavoratore.
Si tratta quindi di una forma contrattuale molto flessibile, che consente all’azienda di disporre di manodopera solamente nei periodi in cui ne ha effettivamente bisogno. Generalmente sono gli stessi contratti collettivi nazionali a stabilire in quali mansioni si può ricorrere al contratto di lavoro a chiamata.

Chiaramente non tutte le imprese avranno bisogno di questo tipo di contratto, principalmente ricorreranno al contratto di lavoro a chiamata quelle aziende che hanno una attività stagionale.
La legge con la quale venne istituita questa forma contrattuale è la Legge Biagi, che recentemente è stata poi modificata dalla Legge Fornero.
Nella legge sono previste delle condizioni atte a fare in modo che il contratto a chiamata non venga abusato. Per questo motivo è impossibile utilizzare questo tipo di contratto per sostituire lavoratori in sciopero, non si può ricorrere a questo nei periodi festivi o nei weekend e se sono stati applicati ammortizzatori o riduzioni di orario, o effettuati licenziamenti, relativi a personale con le stesse mansioni.
Quanto alle fasce di età nelle quali può essere utilizzato, possono sottoscrivere questa forma contrattuale i lavoratori fino al ventiquattresimo anno di età e quelli sopra i 55 anni. I lavoratori in fascia di età compresa tra 24 e 55 anni possono essere assunti a chiamata solo per determinate mansioni a carattere discontinuo individuate dalla legge;

In ogni caso, indipendentemente dall’età, il lavoratore non potrà lavorare per la medesima azienda per più di 400 giorni nell’arco di un triennio, diversamente il contratto si trasforma in un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
La legge istitutiva del contratto di lavoro a chiamata, inoltre, prevede che questo debba essere stipulato in forma scritta e che debbano essere indicata la scadenza del contratto, il luogo di lavoro e il trattamento economico.
Se non si rispettano questi limiti, il contratto si trasforma automaticamente in contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.

Dal punto di vista della durata, come abbiamo detto, può avere una scadenza, quindi essere a tempo determinato oppure no, trattandosi quindi di lavoro a tempo indeterminato.
Ogni volta che il lavoratore risponde alla chiamata acquisisce una specifica indennità di chiamata, pari al 20% della retribuzione prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato.
Il contratto può essere con obbligo di disponibilità o senza obbligo di disponibilità.
Nel primo caso il lavoratore è obbligato a restare disposizione del datore per svolgere la prestazione lavorativa, quando il datore lo richiede, e risulta essere riconosciuta al lavoratore una indennità mensile di disponibilità determinata dai contratti collettivi.
Nel contratto senza obbligo di disponibilità, invece, il lavoratore è libero di rifiutarsi, se richiesto, di prestare la propria attività. In questo caso il lavoratore avrà diritto alla retribuzione corrispondente alle sole ore di lavoro effettivamente prestate.
Durante il periodo in cui resta disponibile, sia in presenza di un obbligo di disponibilità che nel caso contrario, il lavoratore non è titolare di diritti riconosciuti ai lavoratori subordinati, non matura quindi alcun trattamento economico o normativo, salvo l’eventuale indennità di disponibilità. In questo periodo, inoltre, entrambe le parti possono recedere liberamente dal contratto.

Il datore di lavoro deve effettuare, oltre alla comunicazione obbligatoria pre assuntiva, una comunicazione amministrativa prima dell’inizio dello svolgimento della prestazione lavorativa svolta dal del medesimo lavoratore, o prima dell’inizio di più prestazioni di durata non superiore a trenta giorni svolte all’interno di una preventiva pianificazione.

Modello Contratto di Lavoro Intermittente o a Chiamata

Il contratto di lavoro intermittente o a chiamata deve essere compilato inserendo
-Dati dell’azienda
-Dato del lavoratore
-Mansioni del lavoratore
-Durata, il rapporto di lavoro può essere a tempo determinato o indeterminato
-Tempi e modalità della chiamata, cioè il modo con il quale il datore di lavoro chiamerà il lavoratore e il preavviso che dovrà rispettare
-Luogo, giorni e orari in cui il datore di lavoro può servirsi delle prestazioni del lavoratore
-Indennità per la garanzia di disponibilità. Come spiegato in precedenza, nel caso in cui il lavoratore garantisca la disponibilità, gli deve essere riconosciuta una somma mensile fissa
-Retribuzione oraria.

Il modello di contratto di lavoro intermittente o a chiamata può essere modificato in modo semplice inserendo le informazioni necessarie per completarlo.

Icona

FAC SIMILE DI CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE O A CHIAMATA

1 file(s) 0.00 KB
Scarica

Articoli simili

  1. Fac Simile Contratto di Somministrazione di Lavoro
  2. Fac Simile Lettera Variazione Orario di Lavoro
  3. Modello Richiesta Permesso di Lavoro
  4. Modello Contratto di Lavoro Agile

Archiviato in: Contratti, Lavoro

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Autocertificazione
  • Contratti
  • Delega
  • Diritto
  • Disdetta
  • Finanza Personale
  • Fisco
  • Gestione Aziendale
  • Lavoro
  • Locazioni
  • Modello Excel
  • Reclami

Modelli più Scaricati dal Sito

  • Modello Lettera al Dirigente Scolastico
  • Fac Simile di Lettera ai Condomini per Lavori di Ristrutturazione
  • Modello DDT - Fac Simile Documento di Trasporto Excel e Word Compilabile
  • Modello Preventivo Excel e Word
  • Scadenzario Excel - Modello da Scaricare

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Documenti Utili

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi