In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile di contratto di prestazione d’opera Word e PDF editabile da compilare e stampare.
Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio per scrivere un contratto di prestazione d’opera.
Contratto di Prestazione d’Opera
Il contratto di prestazione d’opera è un contratto previsto dal Codice Civile, agli articoli 2222 e seguenti, che disciplina obblighi e doveri assunti da una persona incaricata di compiere un’opera o un servizio verso pagamento di un corrispettivo, senza vincolo di subordinazione del committente e prevalentemente con il proprio lavoro.
Queste due ultime condizioni differenziano il contratto d’opera dal lavoro subordinato e dal contratto di appalto.
Nel contratto di lavoro subordinato, infatti, il lavoratore non dispone di una propria autonomia e risulta essere inquadrato all’interno della struttura del datore di lavoro, alle cui direttive deve rispondere, secondo disciplina.
La prevalenza del lavoro proprio, invece, esclude l’organizzazione dei mezzi propri, che invece è caratteristica del contratto di appalto. Per semplificare questa distinzione, possiamo dire, in un certo modo, che mentre la grande e media industria operano per mezzo di contratti d’appalto, essendo necessaria un’organizzazione di mezzi per produrre un dato bene o servizio, la piccola industria e in particolare gli artigiani operano per mezzo del contratto di prestazione d’opera essendo predominante il proprio lavoro.
Il contratto di prestazione d’opera si distingue infine anche dalla vendita di cose future, essendovi nel contratto d’opera la prevalenza del fare, ovvero dell’attività lavorativa prestata, rispetto il dare, ovvero la vendita dei beni.
Il contratto d’opera, inoltre, è la tipologia contrattuale che viene utilizzata delle libere professioni. In questo caso, si definisce come contratto d’opera intellettuale, per distinguerlo dal contratto d’opera manuale.
Dal punto di vista normativo, la disciplina del contratto d’opera è quasi identica a quella del contratto di appalto.
Il committente ha diritto a verificare l’opera anche in corso di esecuzione e può impartire direttive al prestatore d’opera.
Il mancato rispetto delle direttive del committente attribuisce al committente stesso il diritto di recedere dal contratto d’opera.
Non cambia neppure la disciplina relativa a vizi occulti e difformità, anche se, nel caso del contratto d’opera, questi vanno denunciati al prestatore nel termine breve di 8 giorni dalla scoperta degli stessi e nel termine massimo di un anno dalla esecuzione dell’opera.
Analogamente al contratto di appalto, anche per la prestazione d’opera è prevista la presa in consegna dell’opera da parte del committente al termine della stessa. Risulta essere in questo momento che avviene il collaudo dell’opera, durante il quale si verifica la stessa sia conforme alle direttive impartite.
Il corrispettivo per la prestazione d’opera generalmente viene stabilito nel contratto. Tuttavia, qualora assente, si dovrà fare affidamento alle tariffe, quindi agli usi e costumi e solamente in mancanza di indicazioni da parte di questi alla determinazione del giudice.
Il codice civile non prevede la forma scritta per questo tipo di contratto. Nonostante questo è bene che sia redatto per scritto, al fine di evitare eventuale contenzioso, e che lo stesso contenga la descrizione dettagliata dell’opera o del servizio richiesti, i materiali necessari alla progettazione dell’opera o alla sua realizzazione, i tempi di consegna di questi da parte del committente oltre che quelli successivi per la consegna dell’opera completata da parte del lavoratore.
Inoltre il contratto d’opera dovrà indicare il prezzo pattuito e i tempi di pagamento.
Risulta essere importante infine che disciplini anche le modalità di recesso.
Fac Simile Contratto di Prestazione d’Opera Word
Il modello di contratto di prestazione d’opera Word deve essere compilato inserendo
-Oggetto, cioè la descrizione dell’opera
-Corrispettivo, cioè i corrispettivi fissi o orari e gli eventuali anticipi
-Data di inizio e di consegna. Nel contratto è possibile stabilire una data di inizio dei lavori e un termine di consegna.
-Rimborsi spese. Risulta essere possibile stabilire un rimborso per alcuni costi sostenuti dal fornitore.
-Periodo di verifica o collaudo, cioè il periodo in cui il committente controlla la corretta esecuzione dell’opera.
–Riservatezza, cioè un accordo con il quale si impedisce al fornitore di divulgare informazioni riservate.
-Proprietà intellettuale, cioè la modalità con cui vengono gestiti i diritti di proprietà intellettuale inerenti all’opera.
Modello Contratto di Prestazione d’Opera PDF Editabile
Il modello contratto di prestazione d’opera PDF editabile presente di seguito può essere scaricato e modificato inserendo i dati mancanti.