In questa pagina mettiamo a disposizione un modello fattura sponsorizzazione Word e PDF da compilare e stampare.
Come Compilare una Fattura Sponsorizzazione
Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) senza fini di lucro che rientrano nella legge 398/91, e che hanno totalizzato proventi non oltre i 400.000 euro, beneficiano di un’esenzione dalla fatturazione elettronica. Questo beneficio è attribuito in virtù della loro specifica natura e a condizione che non superino la soglia di 65.000 euro derivante da attività commerciali. Però, queste associazioni possono scegliere di rispettare l’obbligo di fatturazione elettronica attraverso una modalità alternativa: la fattura può essere generata per loro conto dal cessionario o dal committente, che agisce come un soggetto fiscalmente passivo.
L’Agenzia delle Entrate, attraverso la circolare 14/2019, ha chiarito che questa disposizione rappresenta un’opzione agevolativa e non un dovere per l’ASD. Infatti, l’ASD ha la facoltà di scegliere se avvalersi o meno del cessionario/committente per la fatturazione. Se viene intrapresa questa opzione, è essenziale ricordare che il cessionario/committente agisce sempre a nome dell’ASD. Inoltre, è importante che la fattura includa una nota specifica che evidenzi come sia stata emessa per conto dell’ASD dal cessionario, committente o da un terzo, come stabilito dall’articolo 21, comma 2, del D.P.R. 633/1972.
Fatta questa premessa, vediamo quali sono le caratteristiche della fattura per sponsorizzazione.
Quando un’azienda decide di sponsorizzare, supporta l’organizzazione di particolari eventi, ottenendo in cambio visibilità e risonanza mediatica. Questa transazione viene solitamente cristallizzata attraverso un contratto formale.
Cosa distingue una fattura per sponsorizzazioni da una comune fattura? È sostanzialmente la specificità della descrizione. Il contenuto centrale della fattura dovrebbe chiarire che l’importo riguarda un contributo promozionale per un dato evento, e su tale somma viene applicata l’aliquota IVA standard del 22%. È utile anche menzionare il veicolo attraverso il quale il logo o il marchio dello sponsor viene promosso, che potrebbe essere rappresentato da tshirt, manifesti o qualsiasi altro supporto. Se gestisci un’organizzazione senza scopo di lucro, ricorda che dovrai versare il 90% dell’IVA.
Potresti chiederti quale sia la vera distinzione tra sponsorizzazione e pubblicità. Mentre la sponsorizzazione è tipicamente associata a un evento specifico, la pubblicità riguarda una strategia di comunicazione più ampia e prolungata, che coinvolge molteplici piattaforme e collaboratori.
La fattura per sponsorizzazione è un documento che certifica la transazione economica tra un’entità (in questo caso, l’Associazione Sportiva Dilettantistica) e lo sponsor. Di seguito, ti guiderò attraverso i passi per compilare correttamente una fattura per sponsorizzazione
-Intestazione dell’Associazione
Associazione: Qui dovrai inserire il nome completo dell’associazione.
Sede: Indica la città, via e numero civico della sede legale dell’associazione.
c.f.: Codice fiscale dell’associazione.
partita IVA: Numero di partita IVA dell’associazione, se ne possiede una.
-Intestazione del Ricevente (l’ente o l’azienda sponsorizzatrice):
Spett.le Ente: Qui dovrai inserire il nome completo dell’ente o della ditta che sponsorizza l’evento.
via, n., cap, città: Indica l’indirizzo completo dell’ente.
partita IVA: Numero di partita IVA dell’ente o dell’azienda.
c.f.: Codice fiscale dell’ente o dell’azienda.
-Dettagli della Fattura
Fattura n.: Indica il numero progressivo della fattura.
Data: Inserisci la data di emissione della fattura nel formato giorno/mese/anno.
Per l’attività di sponsorizzazione: Indica il nome della manifestazione o dell’evento specifico che l’ente ha sponsorizzato.
realizzata nel periodo: Qui dovrai specificare il periodo di validità dell’attività di sponsorizzazione, ad es. “dal 01/01/2023 al 31/12/2023”.
-Importi
Importo netto: Indica l’importo netto pattuito per la sponsorizzazione.
IVA 22%: Calcola e indica l’importo dell’IVA, che generalmente è il 22% dell’importo netto (a meno che non ci siano esenzioni o aliquote diverse).
Totale fattura: Somma dell’importo netto e dell’IVA.
-Coordinate Bancarie (se si desidera ricevere il pagamento tramite bonifico bancario)
banca: Indica il nome della banca dell’associazione.
agenzia di: Indica la città dell’agenzia bancaria.
Iban: Inserisci il numero IBAN dell’associazione.
Fac Simile Fattura Sponsorizzazione Word e PDF
Il modello fattura sponsorizzazione Word e PDF presente in questa pagina può essere scaricato e compilato inserendo i dati indicati in precedenza.