In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile verbale di consegna dei lavori dei lavori da scaricare e compilare.
Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio per scrivere un verbale di consegna dei lavori.
Verbale di Consegna dei Lavori
Il verbale di consegna lavori, noto anche come verbale di inizio lavori, è un documento molto importante che viene redatto all’inizio di un cantiere o di un progetto edilizio. Esso è redatto dal responsabile dei lavori (generalmente l’impresa appaltatrice) e viene trasmesso al committente e alle autorità competenti per informare della data effettiva di inizio dei lavori e dei dati dell’impresa che eseguirà i lavori.
Il verbale di inizio lavori contiene informazioni come ad esempio il luogo dove verranno eseguiti i lavori, il tipo di attività che verrà svolta, i materiali utilizzati, la durata prevista dei lavori, le modalità di gestione del cantiere e delle eventuali emergenze, ma sul contenuto torneremo più avanti.
Inoltre, il verbale di inizio lavori può contenere anche la descrizione delle misure di sicurezza adottate per garantire la protezione dei lavoratori e degli eventuali utenti della zona interessata dai lavori.
Questo documento è quindi uno strumento fondamentale di comunicazione tra l’impresa appaltatrice, il committente e le autorità competenti, che consente di avviare in modo regolare e trasparente i lavori edili.
La consegna dei lavori è un passaggio obbligatorio che l’amministrazione appaltante deve compiere per garantire che l’appaltatore sia in grado di adempiere agli obblighi contrattuali. È di fondamentale importanza conoscere le modalità e le tempistiche per assicurare che la procedura di consegna dei lavori sia effettuata correttamente.
Secondo l’articolo 5, comma 1, del Decreto Ministeriale 49/2018, il direttore dei lavori, previa disposizione del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), è responsabile della consegna dei lavori. Per le amministrazioni statali, il termine massimo per la consegna è di 45 giorni dalla registrazione del decreto di approvazione del contratto presso la Corte dei conti, mentre per le stazioni appaltanti il termine di 45 giorni decorre dalla data di stipula del contratto.
Prima della consegna, il direttore dei lavori comunica all’esecutore il luogo e la data in cui presentarsi per la consegna dei lavori. Al momento della consegna, l’esecutore deve essere munito del personale e delle attrezzature necessarie per eseguire i lavori secondo i piani, profili e disegni di progetto, se richiesto. Dopo la consegna, il direttore dei lavori e l’esecutore firmano il verbale di consegna e inizia il termine per il completamento dei lavori.
Se l’esecutore non si presenta per la consegna dei lavori senza una giustificazione valida, il soggetto appaltante ha il diritto di risolvere il contratto e incamerare la cauzione, o fissare una nuova data per la consegna. Nel caso in cui la consegna avvenga in ritardo per colpa della stazione appaltante, l’esecutore ha il diritto di chiedere il recesso dal contratto e di ottenere il rimborso delle spese contrattuali effettivamente sostenute o un indennizzo per gli oneri dovuti al ritardo.
Il verbale di inizio lavori viene utilizzato in diversi ambiti, fra tutti vi sono certamente quello edilizio, quello delle opere pubbliche, e quello dei contratti di appalto. In particolare, nell’ambito edilizio, il verbale di inizio lavori è redatto dal responsabile dei lavori e dal direttore dei lavori, ed è finalizzato ad avviare la costruzione dell’edificio in conformità con il progetto approvato. Nell’ambito delle opere pubbliche, invece, il verbale di inizio lavori è redatto dal committente o dal responsabile dei lavori, ed è finalizzato ad avviare la realizzazione dell’opera pubblica in conformità con il progetto approvato.
Per quanto concerne la finalità, il verbale di inizio lavori ha lo scopo di formalizzare l’avvio dei lavori, definire le modalità di esecuzione degli stessi, le responsabilità delle parti coinvolte, le modalità di pagamento e le scadenze temporali. In questo modo, il verbale di inizio lavori svolge una funzione importante per garantire la corretta esecuzione dei lavori e il rispetto delle normative vigenti, assicurando che il lavoro venga svolto in modo efficace, efficiente e sicuro.
Il contenuto del verbale di consegna dei lavori varia a seconda del tipo di lavoro eseguito e dell’ambito di riferimento, ma in generale comprende le seguenti informazioni
-I dati identificativi delle parti coinvolte: nel verbale devono essere indicati i dati del committente o responsabile dei lavori, dell’appaltatore o esecutore e del direttore dei lavori.
-La descrizione dei lavori eseguiti: il verbale deve contenere una descrizione dettagliata dei lavori effettuati, delle parti dell’opera o del servizio completate e di quelle ancora da realizzare, nonché delle eventuali variazioni intervenute rispetto al progetto originale.
-La data di consegna dei lavori: il verbale deve contenere la data in cui i lavori sono stati consegnati all’appaltatore o esecutore.
-L’accertamento del regolare svolgimento dei lavori: nel verbale deve essere attestato che i lavori sono stati eseguiti in conformità al progetto approvato, alle norme tecniche e alle prescrizioni del contratto.
-L’accettazione dei lavori: nel verbale deve essere indicato che il committente o responsabile dei lavori ha accettato i lavori eseguiti, dichiarando che gli stessi sono conformi a quanto stabilito dal contratto.
-La data di effettiva consegna: nel verbale deve essere indicata la data in cui gli esecutori dei lavori sono stati messi in condizione di accedere al cantiere per cominciare i lavori.
-L’elenco dei documenti consegnati: nel verbale deve essere indicato l’elenco dei documenti consegnati all’appaltatore o esecutore, quali i disegni, le specifiche tecniche, le autorizzazioni, i piani di sicurezza, le mappe di tracciamento dei lavori.
-L’impegno al mantenimento delle garanzie: nel verbale deve essere stabilito che l’appaltatore o esecutore mantiene le garanzie di cui al contratto, anche dopo la consegna dei lavori.
Modello Verbale di Consegna Lavori
Il fac simile verbale di consegna dei lavori può essere scaricato e compilato con i dati mancanti seguendo le indicazioni fornite in precedenza.