• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Documenti Utili

Modelli - Fac Simile e Documenti da Stampare

Hide Search

Modulo Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo Word e PDF

Aggiornato il 17/04/2025

In questa pagina mettiamo a disposizione un modulo dichiarazione sostitutiva per marca da bollo Word e PDF editabile da compilare e stampare.

Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio di dichiarazione sostitutiva per marca da bollo.

Dichiarazione Sostitutiva Marca da Bollo

La Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo è uno strumento di semplificazione che nasce dalla volontà di agevolare i cittadini nello svolgimento di pratiche che, in condizioni ordinarie, richiederebbero l’apposizione fisica di una marca da bollo su atti, istanze o documenti soggetti a tale onere. La presenza della marca da bollo, nella burocrazia tradizionale, comporta spesso la necessità di recarsi personalmente presso rivenditori autorizzati come tabaccherie o uffici postali, acquistare la marca per il valore richiesto e apporla materialmente sul documento da presentare all’Amministrazione. Questa procedura, sebbene consolidata, può rappresentare un ostacolo in termini di tempi e spostamenti, soprattutto per coloro che operano in maniera intensiva con la Pubblica Amministrazione o per chi ha difficoltà a recarsi fisicamente presso gli sportelli competenti.

Il legislatore, consapevole della necessità di modernizzare i rapporti tra cittadini ed enti pubblici, ha previsto la possibilità di compilare la Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo al fine di attestare, sotto la propria responsabilità, che il relativo tributo è stato assolto. Tale facoltà si fonda sul D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, in particolare sull’articolo 47, e sul D.M. 10 novembre 2011, che disciplinano la materia della documentazione amministrativa e le circostanze in cui un’autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva possono valere come mezzo di semplificazione procedurale. In questo caso, la dichiarazione sostitutiva si affianca all’imposta di bollo, non la elimina e non costituisce un’esenzione dal pagamento. Permette, piuttosto, di attestare l’avvenuta corresponsione del tributo con una procedura alternativa più snella, sostituendo la presenza fisica della marca da bollo sul documento. Il dichiarante, pertanto, garantisce di aver acquistato e annullato la marca da bollo, di conservarla e di riportarne gli estremi identificativi nel modulo apposito. L’atto di conservare la marca da bollo annullata e di riportarne l’identificativo all’interno della Dichiarazione Sostitutiva è fondamentale, poiché l’Amministrazione, in caso di controlli, può chiedere evidenza concreta dell’effettivo pagamento del tributo. Non si tratta, dunque, di un metodo per evitare il pagamento dell’imposta, bensì di un modo per gestirlo in modo più flessibile, riducendo i passaggi burocratici e consentendo di inviare la documentazione, anche telematicamente, senza che sia fisicamente necessario apporre il bollo cartaceo. Questo aspetto è particolarmente importante per coloro che svolgono pratiche amministrative a distanza o che hanno una mole di documenti tale da rendere difficoltoso l’approvvigionamento e l’applicazione di tutte le marche da bollo necessarie.

La compilazione della Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo deve avvenire con la massima cura. Nel testo, occorre indicare i dati personali del dichiarante, comprensivi del codice fiscale e della qualifica assunta, per esempio se si tratta di un titolare di ditta individuale, di un legale rappresentante di società o di un altro soggetto avente poteri di firma. Se la dichiarazione è resa nell’interesse di una società, è indispensabile includere la denominazione o ragione sociale e il relativo codice fiscale o Partita IVA. L’elemento centrale riguarda gli estremi della marca da bollo, tra cui il numero identificativo e la data di emissione, ed è fondamentale specificare che questa è stata annullata e che verrà conservata congiuntamente all’atto a cui si riferisce. Il valore giuridico di questa dichiarazione è garantito dalla normativa di riferimento: gli articoli 73 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono sanzioni penali per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci o che fanno uso di atti falsi. Pertanto, il soggetto che compila la dichiarazione deve essere consapevole di agire sotto la propria responsabilità e di dover corrispondere all’effettiva verità dei fatti dichiarati. L’obbligo di allegare la copia di un documento di identità in corso di validità, inoltre, serve a confermare la paternità della dichiarazione e a fornire agli uffici competenti uno strumento di verifica anagrafica. Dal punto di vista operativo, la Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo va sottoscritta dal dichiarante e datata, così da risultare un atto completo. Il soggetto dichiarante, inoltre, prende atto e acconsente al trattamento dei dati personali indicati, in conformità alle disposizioni del Regolamento Europeo 679/2016 e del D.lgs. 196/2003, come novellato dal D.lgs. 101/2018. Questo passaggio assicura che i dati vengano trattati unicamente per le finalità connesse alla gestione dell’atto dichiarato e nel rispetto della normativa sulla privacy.

La validità della Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo e la sua concreta efficacia non vengono meno se è conforme ai requisiti previsti dalla legge e se la marca da bollo acquistata esiste realmente, è stata annullata e conservata. Chi utilizza questa procedura può inviare i documenti via posta o in formato digitale, riducendo o azzerando la necessità di incontrare fisicamente l’ufficio pubblico o il funzionario competente. Ciò rappresenta un vantaggio considerevole, specialmente nelle situazioni in cui la rapidità di trasmissione è un fattore determinante o in cui l’accesso agli sportelli è complicato per motivi logistici, di distanza o di emergenza.

Non bisogna tuttavia dimenticare che la Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo implica l’onere, da parte del dichiarante, di conservare la marca annullata assieme al documento che ne è oggetto. In caso di controlli, l’Amministrazione potrà chiedere di visionare la documentazione completa per verificare che il tributo sia stato effettivamente assolto. In presenza di dichiarazioni non veritiere, l’atto risulterebbe nullo, e il firmatario potrebbe incorrere nelle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi in materia di falsità in atti. Ciò ricorda l’importanza di un uso responsabile e corretto di questo strumento di semplificazione, che rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi e nella riduzione delle lungaggini burocratiche, purché venga utilizzato rispettando pienamente i dettami normativi.

Modulo Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo
Modulo Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo

Modello Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo Word

Il fac simile dichiarazione sostitutiva per marca da bollo Word presente in questa pagina può essere scaricato e compilato inserendo i dati indicati in precedenza.

Icona

Modello Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo Word

1 file 0
Download

Fac Simile Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo PDF Editabile

Il modulo dichiarazione sostitutiva per marca da bollo PDF editabile presente in questa pagina può essere scaricato e compilato inserendo i dati indicati in precedenza.

Icona

Fac Simile Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo PDF Editabile

1 file 0
Download

Articoli simili

  1. Lettera di Reclamo Word e PDF Editabile
  2. Modulo Richiesta Aumento Plafond della Carta di Credito Word e PDF
  3. Fac Simile Scrittura Privata per Prestito Infruttifero Word e PDF
  4. Fac Simile Autocertificazione dei Requisiti Tecnico Professionali Word e PDF

Archiviato in: Autocertificazione

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazione
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Delega
  • Diffide
  • Diritto
  • Disdetta
  • Finanza Personale
  • Fisco
  • Gestione Aziendale
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Modello Excel
  • Preventivi
  • Pubblica Amministrazione
  • Reclami
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy