In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile conteggio estintivo Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio di lettera di richiesta estinzione anticipata mutuo.
Come Richiedere il Conteggio Estintivo di un Mutuo
Quando sottoscrivi un mutuo, la data di scadenza entro cui dovrai rimborsare il debito rappresenta uno degli elementi principali del contratto. Generalmente, i termini di restituzione si estendono su un arco temporale lungo, ma ci sono situazioni in cui il mutuatario riesce a disporre della liquidità necessaria per saldare anticipatamente il finanziamento. Questa possibilità, disciplinata in tutti i contratti di mutuo, si distingue in due modalità, l’estinzione totale e quella parziale.
L’estinzione anticipata del mutuo consente di rimborsare alla banca il capitale residuo prima della data stabilita. Può trattarsi del pagamento dell’intero importo dovuto o di una parte di esso. L’articolo 120ter del Testo Unico Bancario chiarisce che non è prevista alcuna penale per i mutui stipulati a partire da febbraio 2007 se destinati all’acquisto della prima casa. Lo stesso principio vale per i mutui stipulati da aprile 2007 per ristrutturare un immobile o sostenere un’attività economica svolta da persone fisiche. Per i contratti antecedenti queste date, l’estinzione anticipata prevede l’applicazione di penali, anche se con limiti stabiliti dall’Accordo ABI e dalle Associazioni dei consumatori del 2 maggio 2007. Tali limiti cambiano in base alla tipologia di mutuo.
Nei mutui a tasso variabile, la penale massima applicabile si riduce progressivamente: è pari allo 0,50% prima del terz’ultimo anno di ammortamento, scende allo 0,20% durante il terz’ultimo anno e si azzera negli ultimi due anni. Per i mutui a tasso fisso stipulati prima del gennaio 2001, le soglie sono identiche a quelle dei mutui a tasso variabile. Per i contratti successivi le penali risultano più elevate nella prima metà del piano di ammortamento, dove raggiungono l’1,90%, per poi diminuire gradualmente all’1,50% nella seconda metà, allo 0,20% nel terz’ultimo anno e allo 0% negli ultimi due anni. Nei mutui a tasso misto, le condizioni applicabili dipendono dal tipo di tasso in vigore al momento dell’estinzione. Se il contratto prevede penali superiori a quelle consentite dall’accordo, il mutuatario ha diritto a chiederne la riduzione e la banca è obbligata ad applicare l’adeguamento.
Quando si parla di estinzione totale, si intende la chiusura definitiva del mutuo con un unico pagamento dell’intero debito residuo. In questo caso, oltre alla penale, se prevista, si aggiunge il costo degli interessi maturati tra l’ultima rata versata e la data effettiva di estinzione. Al contrario, con l’estinzione parziale, il mutuatario versa alla banca una somma che viene scalata dal debito residuo. Questo intervento può tradursi in una riduzione proporzionale dell’importo delle rate o, in alternativa, in un accorciamento della durata del mutuo. La scelta dipende dalle condizioni stabilite nel contratto e dalle preferenze personali del mutuatario.
Per richiedere l’estinzione anticipata, il primo passo consiste nel rivolgersi alla propria banca e comunicare l’intenzione di saldare il debito in anticipo. La banca, a quel punto, procede con il calcolo della somma necessaria, tenendo conto del capitale residuo, degli interessi maturati e di eventuali penali applicabili. Di solito, l’istituto fornisce un modulo da compilare e si occupa di produrre il conteggio di estinzione anticipata. Nel caso specifico di mutui per i quali è applicabile l’Accordo ABI del 2 maggio 2007, occorre presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per certificare i requisiti che consentono l’applicazione delle penali ridotte.
Una volta estinto il mutuo, l’ipoteca iscritta a garanzia del finanziamento si estingue automaticamente, senza oneri a carico del debitore. La banca ha l’obbligo di rilasciare la quietanza, che certifica l’avvenuto pagamento, e di comunicare al conservatore dei registri immobiliari l’estinzione del finanziamento entro un termine di trenta giorni.
L’estinzione anticipata di un mutuo risulta particolarmente conveniente nelle fasi iniziali di un piano di ammortamento alla francese, il più utilizzato in Italia. Questo piano prevede che la maggioranza degli interessi venga rimborsata nelle prime rate, mentre la quota di capitale cresce progressivamente. Di conseguenza, estinguere il mutuo anticipatamente quando il finanziamento è ancora agli inizi permette di ridurre in modo significativo il costo totale del mutuo. Proseguendo con il pagamento delle rate, la convenienza dell’estinzione diminuisce, poiché la maggior parte degli interessi sarà già stata pagata.
Estinguere anticipatamente un mutuo richiede, dunque, un’attenta valutazione dei costi e dei benefici. Comunicare tempestivamente con la propria banca e ottenere un calcolo chiaro della somma dovuta permette di prendere decisioni consapevoli e di ottimizzare i vantaggi finanziari derivanti dall’operazione.

Fac Simile Richiesta Estinzione Anticipata Mutuo Word
Il fac simile richiesta estinzione anticipata mutuo Word può essere modificato in modo da essere adattato a quelle che sono le proprie esigenze.
Modulo Richiesta Conteggio Estintivo Mutuo PDF Editabile
Il modulo richiesta conteggio estintivo mutuo PDF editabile può essere scaricato e compilato inserendo i dati mancanti.