In questa guida mettiamo a disposizione un fac simile contestazione fattura da compilare e stampare.
Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio per scrivere una lettera di contestazione fattura.
Lettera di Contestazione Fattura
Contestare una fattura non è mai un fatto piacevole, eppure è proprio quanto si deve fare nel momento in cui si riceve una fattura non conforme al preventivo di spesa che era stato firmato.
La fattura è il documento fiscale che attesta l’ammontare della somma di denaro da pagare a un’azienda, un imprenditore o un artigiano. Risulta essere importante dunque che quanto risulta in fattura sia effettivamente quanto pattuito e che il documento sia adeguatamente dettagliato.
Infatti, una descrizione errata potrebbe favorire aziende poco serie, che prima si fanno pagare indicando in fattura prestazioni non eseguite, e successivamente, a distanza di tempo, emettono una nuova fattura per quelle realmente eseguite, richiedendo nuovamente il pagamento.
Risulta essere per tale ragione che la fattura dovrebbe sempre essere dettagliata e riportare quanto eseguito o i materiali impiegati.
Tuttavia non è questo il solo caso di contestazione di una fattura, immaginiamo il caso in cui fattura sia completamente difforme dal preventivo che era stato firmato o ancora il caso in cui si fosse richiesto un preventivo e la fattura ricevuta a termine lavori sia eccessiva,.
I casi in cui contestare una fattura possono essere molti, i più comuni, diciamo, e anche quelli nei quali è più probabile vedere riconosciute le proprie ragioni sono i seguenti
-Contestazione fattura per importo non conforme a quello precedentemente concordato.
-Contestazione fattura per importo ingiustificato rispetto all’attività svolta.
-Contestazione fattura per importo ingiustificato rispetto al tempo impiegato.
-Contestazione fattura per assenza del dettaglio delle singole prestazioni svolte.
Per quanto riguarda la tempistica da osservare nell’invio di una fattura, occorre subito chiarire che la legge vigente non pone vincoli o limiti entro cui fare la contestazione. La legge si limita a stabilire i tempi di prescrizione per il recupero del credito da parte del creditore. Di solito sono 10 anni per tutti i contratti, mentre per le bollette che devono pagarsi almeno una volta all’anno o in termini più brevi la prescrizione è di 5 anni. Le fatture dei professionisti scadono in 3 anni.
Il debitore quindi, in teoria, potrebbe anche tacere e limitarsi a non pagare. Bisogna considerare, però, che in caso di successiva causa tra le parti, il giudice potrebbe valutare le ragioni del creditore sulla base del comportamento tenuto dal debitore.
A fronte della contestazione ricevuta, colui che ha emesso la fattura provvederà a avviare una procedura di risoluzione della controversia, sapendo che qualora dovesse richiedere il pagamento per le vie legali il cliente opporrebbe le proprie ragioni.
Il magistrato emette così un provvedimento, più precisamente un decreto ingiuntivo, contenente l’ordine al debitore di saldare l’importo della fattura oltre alle spese legali.
Una volta che il decreto ingiuntivo è stato emesso, il debitore può scegliere come comportarsi tra diverse strade, in base alla propria posizione e all’effettiva esistenza del debito
-Può pagare la fattura entro quaranta giorni, più le spese legali e altri eventuali importi aggiuntivi.
-Può evitare di pagare senza però fare opposizione con un’ulteriore procedimento legale, in questo caso il creditore, a seguito di regolare atto di precetto, può avviare la procedura di pignoramento.
-Può opporsi e rispondere con un’ulteriore causa legale, obbligando il creditore a comprovare in maniera sufficientemente attendibile il diritto ad ottenere il saldo della fattura.
Fac Simile Lettera Contestazione Fattura
Il modello di lettera di contestazione fattura deve essere compilato inserndo
-Dati delle due parti coinvolte
-Motivi per i quali si contesta la fattura
Il fac simile contestazione fattura presente in questa pagina può essere scaricato e modificato inserendo i dati mancanti.