In questa pagina mettiamo a disposizione un modello anagrafe condominiale Word e PDF editabile da compilare e stampare.
Come Compilare il Modulo Scheda Anagrafe Condominiale
L’articolo 1130 del Codice Civile incarica l’amministratore di condominio della gestione del Registro di anagrafe condominiale. Questo documento raccoglie informazioni dettagliate sui condomini, inclusi i proprietari e i titolari di diritti reali o personali di godimento, come il codice fiscale, la residenza o il domicilio, oltre che i dati catastali di ogni unità immobiliare e le informazioni relative alla sicurezza delle parti comuni dell’edificio.
Per facilitare l’acquisizione di queste informazioni essenziali, l’amministratore invia ai condomini una scheda da compilare accuratamente e restituire. Questo procedimento, basato sulla responsabilità personale dei condomini, consente di mantenere aggiornato il registro dell’anagrafe condominiale con i dati necessari per una gestione efficace del condominio. Non esistendo una normativa specifica che dettagli i dati da raccogliere o il metodo di raccolta, gli amministratori hanno la libertà di creare o adottare formati che meglio si adattano alle esigenze del condominio. Tra questi, anche modelli forniti da enti professionali come l’Anaci, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, che propone documenti studiati per semplificare la raccolta e l’organizzazione delle informazioni.
I moduli per l’anagrafe condominiale sono disponibili in formati diversi, come Word e PDF, per offrire flessibilità nella compilazione. Il modulo Word e il modulo PDF editabile che mettiamo a disposizione in questa pagina possono essere compilati direttamente al computer prima della stampa, rendendo il processo più veloce e leggibile.
Nel compilare il modello per l’anagrafe condominiale è necessario inserire una serie di informazioni che contribuiscono a creare un quadro completo della situazione di ogni unità immobiliare e dei suoi occupanti. Queste informazioni sono fondamentali per l’amministrazione del condominio, permettendo una gestione efficace e conforme alla normativa vigente.
Innanzitutto, è richiesto l’inserimento dei dati anagrafici del titolare o dei contitolari dell’immobile, inclusi i dettagli che identificano la loro posizione rispetto all’immobile, come proprietari, comproprietari, usufruttuari, nudi proprietari, o altri ruoli legalmente riconosciuti. Questo consente di chiarire chi siano i responsabili legali dell’unità immobiliare.
Segue la necessità di fornire i riferimenti per eventuali comunicazioni, come il numero di telefono, l’indirizzo mail e, ove disponibile, l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata PEC. Questi contatti sono essenziali per assicurare una comunicazione fluida tra l’amministrazione condominiale e i condomini.
I dati catastali dell’immobile, quali foglio, mappale e subalterno, sono un ulteriore tassello informativo indispensabile per l’identificazione precisa dell’unità immobiliare all’interno del contesto catastale e condominiale.
Per gli immobili locati o dati in comodato, è opportuno indicare i dati relativi al contratto vigente, per fornire un quadro completo della situazione contrattuale dell’unità immobiliare.
Una parte importante del modello è la sezione dedicata alle condizioni di sicurezza dell’unità immobiliare e degli impianti in essa presenti. In questa sezione, il proprietario può dichiarare
-Se l’unità immobiliare e gli impianti sono conformi alle normative di sicurezza attualmente in vigore, attestando quindi uno stato di adeguamento alle leggi correnti.
-Se l’immobile e gli impianti sono stati realizzati in base alle normative esistenti al momento della loro costruzione e che, fino ad ora, non sono stati oggetto di ristrutturazioni.
-La data di costruzione dell’immobile e di eventuali ristrutturazioni, specificando l’anno di realizzazione e l’anno in cui sono state effettuate modifiche, in conformità con le norme di sicurezza vigenti in quei periodi.
-Dettagli su specifici interventi di ristrutturazione, come l’aggiornamento dell’impianto elettrico o del sistema di riscaldamento, indicando gli anni in cui tali lavori sono stati realizzati secondo le normative di sicurezza applicabili all’epoca.
La normativa non stabilisce tempistiche precise e non prevede sanzioni specifiche per la mancata compilazione, compilazione incompleta o errata dei moduli. Questa flessibilità, però, non esonera i condomini dalla responsabilità di fornire all’amministratore le informazioni necessarie per la corretta tenuta del registro di anagrafe condominiale.
In assenza delle informazioni richieste, l’amministratore di condominio ha l’obbligo di sollecitare i condomini a fornire i dati necessari. Se, dopo un periodo di 30 giorni dalla ricezione della richiesta, le informazioni non vengono fornite o risultano incomplete, l’amministratore è autorizzato a procedere autonomamente all’acquisizione delle informazioni mancanti. Importante notare che i costi associati a questa ricerca possono essere addebitati ai condomini che non hanno risposto o hanno fornito dati inadeguati.
Inoltre, è fondamentale che i condomini comunicano eventuali cambiamenti relativi ai dati forniti precedentemente, per esempio variazioni di indirizzo o cambiamenti nella proprietà dell’unità immobiliare, all’amministratore entro un termine di 60 giorni dalla loro variazione, utilizzando una forma scritta per tale comunicazione.

Scheda Anagrafica Condominiale Word
Il modello registro anagrafe condominiale Word presente in questa pagina può essere scaricato e compilato inserendo i dati indicati in precedenza.
Modulo Anagrafe Condominiale PDF Editabile
In questa sezione è disponibile un modulo anagrafe condominiale PDF editabile da compilare.