In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile disdetta contratto di vigilanza privata da scaricare e compilare.
Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio per scrivere una disdetta contratto di vigilanza privata.
Come Scrivere una Disdetta Contratto di Vigilanza Privata
La vigilanza privata è l’insieme di attività svolte da imprese o soggetti privati al fine di garantire la sicurezza di persone, beni e ambienti. Chi non ha mai visto, soprattutto di sera o durante il giorno magari in zone meno frequentate, di vedere auto della vigilanza passare o fermarsi dinanzi ad edifici, aziende o abitazioni private?
Bene, quella è proprio la vigilanza privata che si occupa di sorvegliare e garantire la sicurezza di cose o persone.
Si fa ricorso alla vigilanza privata per molteplici ragioni, ad esempio per la protezione di edifici, aree industriali e commerciali da furti, danni o atti vandalici.
Per la sorveglianza e controllo di accessi, per impedire l’ingresso di persone non autorizzate.
Per la prevenzione di situazioni di pericolo, come incendi o eventi naturali o ancora per la scorta di persone o beni di valore, per garantirne la sicurezza durante il trasporto.
Controllo di manifestazioni pubbliche o eventi, per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei partecipanti.
In linea generale, la vigilanza privata può essere utile in qualsiasi contesto in cui si necessita di un controllo e di una protezione aggiuntivi rispetto a quelli forniti dalle forze dell’ordine. Tuttavia, è importante scegliere imprese di vigilanza serie e affidabili, con personale adeguatamente formato e competente, al fine di garantire la massima efficacia e sicurezza delle attività svolte.
Come abbiamo anticipato, scegliere una ditta di vigilanza privata affidabile è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza di persone, beni e ambienti.
Ma come scegliere a quale società rivolgersi se non si ha esperienza diretta in merito?
Vediamo alcuni suggerimenti per scegliere la ditta di vigilanza privata più adatta alle proprie esigenze
-Verifica le autorizzazioni e le certificazioni. Prima di scegliere una ditta di vigilanza privata, è importante verificare che abbia tutte le autorizzazioni e le certificazioni necessarie per svolgere l’attività di vigilanza. In Italia, ad esempio, le imprese di vigilanza devono essere autorizzate dal Ministero dell’Interno e iscritte all’Albo delle imprese di vigilanza.
-Chiedi informazioni sull’esperienza e la professionalità. Risulta essere importante scegliere un’azienda di vigilanza privata che abbia esperienza nel settore e che sia in grado di fornire personale altamente qualificato e competente.
-Servizi offerti. Prima di scegliere una ditta di vigilanza privata, è importante verificare i servizi offerti e valutare se corrispondono alle proprie esigenze. Ad esempio, se si necessita di un servizio di sorveglianza statica, è importante scegliere un’impresa che offra tale servizio.
-Tecnologie e strumenti utilizzati. Risulta essere importante scegliere un’azienda di vigilanza privata che faccia uso di tecnologie avanzate per garantire la massima efficacia e sicurezza delle attività svolte. Ad esempio, l’uso di sistemi di videosorveglianza o di dispositivi di riconoscimento facciale può aumentare l’efficacia del servizio di vigilanza.
-Costi. Infine, si deve valutare il costo dei servizi offerti dalla ditta di vigilanza privata e verificare se sia coerente con il livello di qualità e professionalità dell’impresa. Si raccomanda di richiedere un preventivo dettagliato e confrontare le offerte di più imprese di vigilanza per scegliere quella più conveniente.
Le motivazioni per cui si ritiene opportuno disdire il contratto di vigilanza privata sono numerose e differenti tra loro, ad esempio perché è avvenuto un cambio abitazione o perché ci si vuole rivolgere ad un’impresa di vigilanza con tariffe più convenienti o semplicemente perché non si è soddisfatti dal servizio ricevuto.
Indipendentemente dalle motivazioni, per disdire il contratto di vigilanza privata è necessario seguire alcune semplici procedure.
Prima di tutto è bene verificare le modalità di disdetta previste nel contratto e agire rispettando il periodo di preavviso eventualmente previsto. In seguito si comunica la disdetta all’impresa di vigilanza.
La comunicazione di disdetta può essere effettuata tramite lettera raccomandata o tramite mail.
In ogni caso, è importante conservare una copia della comunicazione di disdetta per conservare copia di quanto scritto nella lettera.
In generale comunque la legge non prevede un modello specifico da seguire, pertanto ognuno può scrivere la disdetta come meglio crede oppure utilizzando un modello reperibile online.
L’importante è che nella disdetta figurino alcuni elementi, tra cui le informazioni sul cliente, le informazioni sull’impresa di vigilanza, la data della richiesta di disdetta e la data di efficacia della disdetta unitamente alla firma del cliente.
Si possono inserire anche le motivazioni della disdetta se lo si desidera anche se non è obbligatorio.
Se poi sono stati dati in dotazione dei dispositivi di sicurezza, nel modulo di disdetta vanno inserite anche le modalità di restituzione dei dispositivi di sicurezza.
Modello Disdetta Contratto Vigilanza Privata
Il fac simile disdetta contratto di vigilanza privata Word può essere scaricato e compilato con i dati mancanti seguendo le indicazioni fornite in precedenza.