In questa guida mettiamo a disposizione un fac simile accordo tra le parti Word e PDF editabile e spieghiamo come compilarlo correttamente.
Come Scrivere un Accordo tra le Parti
La scrittura privata rappresenta uno degli strumenti giuridici più utilizzati per sancire un accordo tra le parti. Questo documento ha un valore legale preciso e, anche se potente, ha delle specifiche limitazioni. Questa guida è stata creata per aiutarti a comprendere meglio la scrittura privata e il suo valore nei confronti delle parti e di terzi.
Una scrittura privata è un documento vincolante per le parti che la sottoscrivono. Ciò significa che le parti sono obbligate a rispettare quanto stabilito nell’accordo. Però, se il documento non viene autenticato o seguito da un atto ufficiale come il rogito notarile, non avrà valore legale nei confronti di soggetti terzi.
Facciamo un esempio. Se Tizio vende un immobile a Caio attraverso una scrittura privata non autenticata e non successivamente validata con un rogito notarile, Sempronio (un creditore di Tizio) potrebbe pignorare quell’immobile. Questo perché la scrittura privata non sarebbe riconosciuta come vincolante per Sempronio.
La scrittura privata può essere utilizzata per formalizzare accordi in molte situazioni quotidiane e professionali, conferendo valore giuridico agli impegni presi dalle parti coinvolte e assicurando che i termini siano espressi in modo chiaro e vincolante. Ecco alcuni esempi di utilizzo della scrittura privata
-Contratti di locazione: un accordo tra il proprietario di un immobile e l’inquilino che definisce i termini e le condizioni dell’affitto.
-Compravendita di beni mobili: come la vendita di un’auto, mobili o altri oggetti di valore.
-Prestiti tra privati: accordi di prestito di denaro tra amici o familiari con condizioni di restituzione definite.
-Accordi commerciali: collaborazioni tra aziende o professionisti, come contratti di fornitura o partnership.
La forza legale e la validità di una scrittura privata possono variare a seconda della sua forma. Si distinguono principalmente due tipi, scrittura privata autenticata e scrittura privata semplice.
La scrittura privata autenticata acquisisce una forza maggiore poiché la firma delle parti viene apposta in presenza di un notaio o di un altro pubblico ufficiale. Queste figure hanno il compito di verificare l’identità dei firmatari e la data della sottoscrizione. Non solo i notai, ma anche i consoli e i segretari delle istituzioni comunali e provinciali possono autenticare una scrittura privata. Il valore di questo documento è riconosciuto anche nei confronti di terzi.
Nonostante l’autenticazione conferisca un valore legale rafforzato alla scrittura privata, è possibile contestarne la veridicità attraverso un procedimento denominato querela di falso. Chi intende contestare l’autenticità del documento dovrà avviare una causa formale e dimostrare, attraverso prove valide, che la scrittura privata è falsa.
La scrittura privata semplice è invece un documento firmato dalle parti coinvolte senza la supervisione o l’autenticazione di un pubblico ufficiale.
Per ritenere valido un tale documento, devono essere soddisfatti certi requisiti
-La firma: deve essere apposta chiaramente, a mano, e in modo leggibile dai soggetti coinvolti, servendo come prova della loro identità. Firme indecifrabili o ambigue non sono considerate valide.
-La data: anche se non è strettamente necessaria, riveste grande importanza. Definisce il contesto temporale dell’accordo e può essere cruciale nella valutazione della sua validità.
È essenziale notare che la scrittura privata semplice può essere contestata dalla persona contro cui viene presentata.
La differenza principale tra la scrittura privata semplice e quella autenticata riguarda la prova dell’autenticità
-Con la scrittura autenticata, chi contesta il documento deve provare la sua non autenticità.
-Nel caso della scrittura privata semplice, chi presenta il documento ha l’onere di dimostrare la sua veridicità, se contestata.
Facciamo un altro esempio. Immaginiamo che Tizio contesti una firma su una scrittura privata semplice, affermando che non sia la sua. In questa situazione, spetterebbe a Caio, che vuole utilizzare il documento come prova, dimostrarne l’autenticità. Potrebbe farlo, per esempio, richiedendo un’analisi calligrafica in tribunale e confrontando la firma contestata con altre firme indiscutibilmente apposte da Tizio in passato.
Vediamo a questo punto come si scrive un accordo privato stipulato tramite scrittura privata analizzando gli elementi che devono essere presenti nel documento.
-Titolo dell’Accordo: Inizia con un titolo chiaro che rifletta la natura dell’accordo o dell’operazione in questione, come Contratto di Compravendita o Accordo di Noleggio.
-Dettagli delle Parti Coinvolte: Fornisci informazioni complete riguardanti le parti
Nome e cognome
Data e luogo di nascita
Domicilio o residenza
Codice fiscale
Stato civile
-Oggetto dell’Accordo: Descrivi dettagliatamente l’oggetto dell’accordo.
-Termini Finanziari: Se il documento riguarda una transazione economica, come una vendita tra privati, specifica
Il prezzo concordato
Modalità di pagamento (es. se si utilizza un assegno, precisare che si tratta di titoli circolari non trasferibili)
Eventuali pagamenti anticipati o acconti
-Formato e Firma: Anche se la scrittura privata non necessita di essere stesa manualmente dalla parte che la sottoscrive, è fondamentale che essa sia firmata dalle parti coinvolte. Può essere redatta digitalmente, come su un PC, o tramite altri mezzi, sempre che sia leggibile e comprensibile.
Modello Scrittura Privata Accordo tra le Parti Word
Di seguito è possibile trovare un modello di accordo tra le parti Word da utilizzare come esempio per scrivere questo tipo di documento.
Fac Simile Accordo tra le Parti PDF Editabile
In questa sezione è disponibile un fac simile accordo tra le parti PDF editabile da compilare con i dati mancanti.