In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di mandato senza rappresentanza da compilare e stampare.
Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio per scrivere un mandato senza rappresentanza.
Caratteristiche Mandato Senza Rappresentanza
Il contratto di mandato è molto semplice e intuitivo. Si ha quando due parti raggiungono un accordo in base al quale un soggetto, mandatario, accetta di agire per conto di un secondo soggetto, mandante.
Quando si verifica questa casistica, generalmente, il primo soggetto si impegna ad effettuare delle operazioni agendo come rappresentante del secondo. Non a caso, una prassi molto diffusa vede la presenza del contratto di mandato con rappresentanza.
Esiste una variante nella quale la rappresentanza viene a mancare, nonostante venga comunque mantenuto il mandato. Ecco che oggi scopriremo insieme in cosa consiste il mandato senza rappresentanza e come funziona.
In base all’art.1703 del Codice Civile, si parla di contratto di mandato quando il mandatario si impegna a compiere degli atti giuridici nel nome del mandante. Esistono comunque delle differenze a seconda che il contratto di mandato sia con rappresentanza o senza. In caso di mandato senza rappresentanza, il mandatario si limita ad acquisire un bene o servizio ponendo la propria firma sul contratto. Quando accade questo, il venditore del bene o servizio non ha un rapporto col mandante, ma effettua la cessione direttamente al mandatario.
Se invece è presente un contratto di mandato con rappresentanza, il mandatario rappresenta in tutto e per tutto il mandante, dunque è come se l’altra parte trattasse con il secondo.
Le differenze sostanziali tra il mandato senza rappresentanza e quello con rappresentanza, di conseguenza, sono legate agli effetti degli atti che vengono stipulati con terzi.
Come detto in precedenza, nel mandato con rappresentanza il mandatario agisce direttamente in nome e per conto del mandante e quindi gli effetti di quanto stipulato si producono direttamente in capo al mandante. Il mandatario, di conseguenza, acquista beni o diritti che saranno direttamente del mandante.
Nel caso di mandato senza rappresentanza, invece, il mandatario acquista per proprio nome i beni, ma è poi tenuto a trasferire quanto acquistato in capo al mandante.
Da sottolineare che, in presenza di un contratto di mandato senza rappresentanza, non si verifica un duplice passaggio di proprietà, o almeno, non in termini economici e giuridici.
In ultima sintesi, è il contratto di mandato stesso a sancire la possibilità del mandante di appropriarsi di quel diritto, senza dovere presupporre un secondo passaggio dal mandatario al mandante.
Questo sostanzialmente significa che non si verifica un secondo trasferimento di proprietà.
Prima di procedere è necessaria una precisazione. La legge obbliga a dare forma scritta al contratto di mandato senza rappresentanza. Questo contrariamente al mandato con rappresentanza, che non deve necessariamente avere forma scritta.
Detto questo, vediamo quali tipologie di mandato senza rappresentanza esistono.
-Mandato all’acquisto. Il mandatario acquista a firma propria un bene o servizio e successivamente lo trasferisce al mandante.
-Mandato alla vendita. Il mandatario effettua una vendita e trasferisce al secondo il ricavato.
Da un punto di vista economico e finanziario, come già accennato, la compravendita giuridica è una e una soltanto, ovvero quella realizzatasi tra mandatario e venditore o acquirente.
Il contratto di mandato può essere sia a titolo gratuito quanto oneroso. Il mandatario, infatti, per il compimento degli atti di cui è incaricato, non deve necessariamente avere un compenso dal mandante.
Se però il compenso non è previsto, l’articolo 1709 del Codice Civile fa presumere che il contratto sia oneroso, e che quindi il mandatario debba essere retribuito.
Bisogna anche specificare che in presenza di un mandato con o senza rappresentanza, il mandatario deve attenersi alle modalità di acquisto o vendita sancite dal mandante, non può contrattare e agire per conto proprio.
Questo segna una differenza importante tra mandato e mediazione.
Il contratto di mandato si differenzia anche dalla procura. A differenza della procura, il mandato è infatti un contratto e, come contratto, deve necessariamente avere struttura bilaterale.
Il contratto di mandato, infatti, deve essere sottoscritto dal mandante e dal mandatario.
La procura, invece, ha la struttura di un negozio unilaterale attributivo di un solo potere rappresentativo. Il delegante, infatti, attribuisce al delegato il potere di rappresentarlo per il compimento di uno o più atti.
Modello di Mandato Senza Rappresentanza
Il modello di mandato senza rappresentanza presente in questa pagina può essere scaricato e modificato in modo semplice e veloce.