In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile proposta rinnovo contratto di locazione Word e PDF da scaricare e compilare.
Si tratta di un modello che può essere utilizzato come esempio per scrivere una proposta rinnovo contratto di locazione.
Proposta Rinnovo Contratto di Locazione
Prima di tutto è bene spiegare alcuni importanti elementi riguardanti il contratto di locazione. Questo contratto è sostanzialmente un accordo legale tra due parti: il locatore, vale a dire il proprietario dell’immobile, ed il conduttore, cioè l’inquilino dell’immobile ed il fine del contratto è quello di stabilire i termini e le condizioni secondo i quali l’immobile viene locato.
Il locatore concede al conduttore il diritto di occupare l’immobile per un determinato periodo di tempo in cambio del pagamento dell’affitto ed il contratto di locazione specifica le condizioni, come l’importo dell’affitto, la frequenza dei pagamenti, che sono quasi sempre mensili e la data in cui l’affitto deve essere pagato.
Il contratto specifica anche la durata della locazione che in realtà varia a seconda della tipologia di contratto stipulato, ma sul punto torneremo più avanti ed include poi anche altre condizioni e responsabilità, come le regole sulla manutenzione dell’immobile, le restrizioni sull’uso dell’immobile e le condizioni per la restituzione del deposito cauzionale.
Adesso però è il momento di focalizzarci maggiormente sull’aspetto legato al rinnovo dei contratti di locazione a cui abbiamo già fatto cenno.
Nel contratto di locazione a canone libero, la durata iniziale è di 4 anni e si rinnova automaticamente per altri 4 anni attenzione però a notare che il rinnovo è obbligatorio per il locatore, mentre l’inquilino ha la possibilità di non rinnovare, comunicando la disdetta almeno 6 mesi prima della scadenza del quarto anno.
Nel contratto di locazione a canone concordato, invece, la durata iniziale è di 3 anni con rinnovo automatico per altri 2 anni. Alla scadenza del primo triennio, solo l’inquilino può decidere di non rinnovare il contratto.
In entrambi i casi il rinnovo può mantenere le condizioni originali o presentare nuove condizioni negoziate tra le parti.
Ovviamente vi sono altre tipologie di contratto come quello per esigenze abitative transitorie oppure quello per studenti universitari, ma quelli che abbiamo approfondito sono certamente i più diffusi.
Il rinnovo del contratto di locazione può avvenire sostanzialmente in due modi per quanto concerne il contenuto: può avvenire alle medesime condizioni oppure a condizioni nuove, ma cosa cambia?
Quando il contratto di locazione viene rinnovato alle medesime condizioni, tutti i termini e le condizioni stabiliti nel contratto originale rimangono in vigore per la durata del contratto rinnovato. Questo include l’importo dell’affitto, la frequenza dei pagamenti, la durata del contratto, le responsabilità relative alla manutenzione dell’immobile e altre clausole specifiche. Il rinnovo del contratto alle stesse condizioni può essere una scelta preferita quando entrambe le parti sono soddisfatte dell’accordo corrente e non desiderano apportare alcuna modifica.
D’altro canto, però, potrebbe capitare che vi siano delle novità tali per cui subentri la necessità di apportare delle modifiche al contratto, pertanto lo si dovrà rinnovare a nuove condizioni e questo comporta la negoziazione di nuovi termini tra il locatore e l’inquilino. Sostanzialmente le nuove condizioni possono includere modifiche all’importo dell’affitto, alle responsabilità di manutenzione, alla durata del contratto o ad altre disposizioni contrattuali.
In genere comunque le nuove condizioni possono riflettere cambiamenti nelle circostanze del locatore o dell’inquilino o degli adattamenti alle attuali condizioni del mercato immobiliare soprattutto dopo diversi anni.
Se al netto di tutte le valutazioni si decide di procedere con la proposta di rinnovo del contratto di locazione a nuove condizioni, è importante però sapere come farlo al fine di agire in maniera corretta.
Per scrivere una proposta di rinnovo del contratto di locazione a nuove condizioni, ci sono diversi punti chiave da considerare. Innanzitutto, è necessario includere i dati personali del locatore e del conduttore, le date di stipula, scadenza e registrazione del contratto attuale, tutte informazioni che generalmente si danno per scontato ma che vanno controllate con cura perché fondamentali.
Successivamente, si deve specificare la proposta di un nuovo accordo contrattuale, insieme all’importo dell’affitto proposto ed è possibile anche inserire eventuali condizioni supplementari che si desidera includere nel contratto rinnovato.
Dopo avere firmato la lettera di proposta, il locatore dovrebbe inviarla al conduttore nel modo che ritiene più appropriato, che potrebbe essere tramite raccomandata, posta elettronica certificata o semplice email. Il locatore è poi tenuto a attendere un periodo di 60 giorni per una risposta dal conduttore. Se non viene ricevuta alcuna risposta entro questo periodo, il locatore ha la possibilità di offrire l’immobile ad un altro inquilino.
Nel corso dell’intero processo, è importante fare riferimento alla normativa vigente. In particolare, la Legge 9 dicembre 1998, n. 431, disciplina le locazioni e il rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo in Italia e dovrebbe essere consultata per garantire la conformità con le disposizioni legali pertinenti.
Modello Proposta di Rinnovo Contratto di Locazione Word e PDF
Il fac simile proposta rinnovo contratto di locazione Word e PDF può essere scaricato e compilato con i dati mancanti seguendo le indicazioni fornite in precedenza.